La battaglia di Caporetto: anatomia (e utilità) di una disfatta
L’alba del disastro Alle 2.30 del mattino del 24 ottobre 1917, l’artiglieria austro-tedesca iniziò a tuonare contro le postazioni italiane.
Leggi tutto
L’alba del disastro Alle 2.30 del mattino del 24 ottobre 1917, l’artiglieria austro-tedesca iniziò a tuonare contro le postazioni italiane.
Leggi tuttoL’eco di una tragedia che non si spegne Il 9 settembre 1943, a sole ventiquattr’ore dall’annuncio dell’Armistizio, le acque del
Leggi tuttoIl 4 settembre 2025 si è spento Giorgio Armani, il re della moda italiana, uno degli stilisti più influenti al
Leggi tuttoDurante la recente Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, celebrata a Venezia il 4 novembre 2024, i 21 colpi
Leggi tuttoOggi, 5 giugno, si celebra in tutta Italia la festa nazionale dell’Arma dei Carabinieri, una ricorrenza che commemora la data
Leggi tuttoIl 28 dicembre 1980, una situazione di grave tensione si verifica nel carcere di Trani. Brigatisti pericolosi, detenuti in quella
Leggi tuttoI Bersaglieri rappresentano una delle unità più distintive e storiche dell’Esercito Italiano, noti per la loro agilità, velocità e il
Leggi tuttoIl “solino” è un elemento distintivo nell’uniforme dei marinai, la cui origine risale all’uso di un fazzoletto o pezzo di
Leggi tuttoSi tratta di una frode informatica che, invece di una email, utilizza gli sms per cercare di ingannare le persone.
Leggi tuttoEnrico Toti, nato a Roma il 20 agosto 1882, è stato un patriota italiano che ha combattuto con i Bersaglieri
Leggi tutto