Leva, nostalgie e realtà: perché l’Italia (per ora) non può permettersi di rispolverare la naja
Parlare di leva obbligatoria significa prima di tutto ricordare la Legge 226/2004, la cosiddetta “Martino”, che ha sospeso dal 1°
Read MoreParlare di leva obbligatoria significa prima di tutto ricordare la Legge 226/2004, la cosiddetta “Martino”, che ha sospeso dal 1°
Read MorePer fermare una banda di rapinatori, sorpresa giovedì sera a mettere a segno un colpo in appartamento a Roma, un
Read MoreCecilia Sala torna in Italia: il dietro le quinte di una complessa operazione diplomatica Un successo diplomatico di alto livello
Read MoreAggressione al Vicepresidente del Municipio VI durante un sopralluogo Roma, 19 ottobre: l’Assessore delegato alla sicurezza del Municipio VI di
Read MoreIncassato il primo via libera della Camera (162 voti favorevoli, 91 contrari e 3 astenuti) il ddl sicurezza si appresta
Read MoreIn un contesto politico in continuo mutamento, emerge una storia che pone interrogativi cruciali sulla trasparenza e l’integrità nell’ambito pubblico
Read More“Nei giorni 2 e 5 novembre 2021 in diversi comuni del cosentino si sono registrati forti boati a distanza, ravvicinata,
Read MoreUna legge sindacale inadeguata e fortemente minata fin dalla sua nascita, le cui origini risalgono a circa due anni fa,
Read MoreTra pochi minuti a Palazzo Chigi, alla presenza del Presidente Draghi giureranno i neo sottosegretari e vice ministri del governo
Read MoreL’on. Matteo Dall’Osso (Forza Italia) ha presentato un’interrogazione parlamentare in merito alle modalità dei compensi delle ore di ore di
Read More