Senza categoria

COSÌ MI ARRUOLO TRA GLI 007 DEL FUTURO: “MI HANNO PRESO CON UNA MAIL”

Nata
nel 2007, la Scuola di Formazione ingaggia e crea gli agenti chiamati ad
affrontare le nuove sfide imposte dalla rivoluzione informatica. Solo alcune
decine di uomini e donne sono selezionati e inquadrati nei settori più moderni
e sofisticati. Ma la trasformazione della nostra Intelligence è solo all’inizio.
Mentre i Servizi britannici e statunitensi sono già pienamente operativi in
quella che è considerata l’emergenza del nuovo secolo: la guerra sul web

OGNI ANNO TEST PER 8 MILA CYBERESPERTI

(di
Carmine Saviano)
– L’attacco può arrivare dal
cyberspazio. In ogni momento. Un virus lanciato da chissà dove. Reti
informative fuori uso. Ministeri e luoghi istituzionali tagliati fuori dalle
comunicazioni. Sedi delle forze armate in black out. La minaccia può giungere
persino dal lato oscuro dei mercati: speculazioni finanziarie capaci di
incrinare la sicurezza nazionale. Come ci si difende? Andando a scuola. Per
l’esattezza: alla Scuola
di Formazione
 del Sistema di informazione per la sicurezza della
Repubblica creata nel 2007 per adeguare il vecchio mestiere della spia al nuovo
mondo globalizzato e digitale, cercando magari di dare anche una lucidata ad
un’immagine che nel corso degli anni ha subito più di un duro colpo. Una
scuola, quella dei nostri agenti segreti, all’apparenza uguale a tutte le
altre, con aule, corridoi e palestre dove gli 007 italiani mettono a punto e
rifiniscono la loro cassetta degli attrezzi, materiali e immateriali, ma dove
si entra solo dopo essere stati reclutati dai Servizi.
I candidati. Incontriamo
i responsabili della scuola nel centro di Roma. A pochi passi dai palazzi del
Potere. Via i telefonini, via i registratori. Computer, neanche a parlarne. E
in una sala schermata, a prova di intrusioni tecnologiche esterne, Bruno Valensise,
il direttore della Scuola, ci racconta il modo in cui si viene scelti.
“Molte delle domande arrivano al nostro sito”. Circa 8 mila
candidature ogni anno da cui pescare poche decine di fortunati. Curriculum
“abbastanza elevati”. Una distinzione di massima: “Quelli della
sfera cyber sono quasi tutti uomini. E molte donne sono le nostre esperte di
economia e finanza e di lingue straniere”. Il cinese e l’arabo su tutte le
altre.

Università. Poi c’è l’ambito universitario. Perché i responsabili
della scuola girano le università. Workshop pubblici, aperti, per comunicare
soprattutto “che la cultura della sicurezza è una questione pubblica,
condivisa, partecipata”. Tra i collaboratori esterni della scuola ci sono
molti docenti universitari che possono segnalare quegli studenti “con un
profilo adatto”. Adatto: perché non basta essere bravi. Nessun precedente
penale, una certa stabilità psicologica, e dopo un passato – dal golpe Borghese
al caso Abu Omar –
carico di ombre, “il senso dello Stato come pre-condizione”. La sfera
dell’apparire? Da dimenticare. Come dire: gradita l’invisibilità sui social
network.

L’approccio classico. Il reclutamento avviene, naturalmente, anche
in modo classico. Contatti personali con la persona che interessa. Oppure il
bacino professionale delle forze dell’ordine: con ogni probabilità, coloro che
saranno destinati alle operazioni sul campo, quelle più difficili, quelle più
rischiose. Poi il primo esame. Dopo l’incontro con il “candidato” –
di telefono o di persona, “e in genere la prima reazione è di diffidenza”
– una commissione composta da membri delle due strutture dei servizi, l’Aise e
l’Aisi, procede all’esame. “In questa fase – sottolinea Valenise – teniamo
soprattutto a far capire che si sta aderendo a un patto di fedeltà speciale nei
confronti dello Stato. E che in base a questo patto la vita quotidiana, lo
stile di vita, cambieranno in maniera radicale”.

E qui
parte la formazione vera e propria. Cittadini, esperti, militari vengono
trasformati in “uomini d’intelligence”. Avviene tutto a Boccea, il
quartiere di Roma dove sorge la storica sede delle nostre ‘barbe finte’. Cosa
studiano gli 007? In pratica tutto quello che consente di rilevare minacce per
la sicurezza nazionale. E in un tempo in cui le minacce sono asimmetriche, lo è
anche la preparazione. Diritto: perché si ha a che fare con il segreto di Stato
e bisogna conoscerne tutte le sfaccettature. Poi tutto ciò che serve a rendere
operativo un agente. Scassinare una porta? Certo. Ma anche rilevare il grado di
sicurezza delle strutture, la capacità di difendersi con arti marziali,
imparare a leggere quei segni che fanno capire se una stanza è stata violata.

LE MINACCE ALL’ITALIA NELLA RELAZIONE 2014

Esiste
qualcosa di simile al dottor Q dei film di James Bond? “Sì, esiste. Non è
che diamo un kit agli agenti però”. Nessun cartellino di riconoscimento,
insomma. E la formazione è continua, non riguarda solo i neoassunti, ma anche
coloro che già sono all’interno dei servizi. Inoltre, “la scuola è anche
un laboratorio d’analisi: vedere le minacce, comprendere le sfide, è essenziale
per ogni agente”. L’impegno? Alto. Il corso base dura dai due ai tre mesi.
Lezioni dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.
Corsi
speciali.
 Non mancano i corsi speciali, anche all’estero.
Vengono programmati in base all’evoluzione del contesto internazionale. Dalla
sicurezza informatica allo storytelling sul terrorismo. Moduli – le attività di
addestramento previste nel 2015 sono oltre 400 per 6mila presenze stimate – nei
quali vengono affrontate le nuove criticità, dall’Is in giù. Contesti nei quali
il Comparto Intelligence offre un supporto anche all’attività investigativa
della Polizia Postale. Infine, altro compito della Scuola è quello della
promozione della “cultura della sicurezza”. Società, imprese, cittadini.
Un rapporto in costante crescita. Dalle collaborazioni con università e centri
studi fino alle associazioni di categoria.
L’AGENTE CORNELIA: “PRESA CON UNA
MAIL”
(di Carmine
Saviano
) – La telefonata arriva durante la mattinata di
giovedì 11 giugno. L’agente dei servizi che racconta a Repubblica fasi
e motivazione del suo ingresso nell’intelligence dice di chiamarsi Cornelia. Ha
30 anni. Ed è stata reclutata negli ultimi mesi del 2014.

Che lavoro svolgeva prima?
“Ero
inserita in ambito universitario. Dopo la laurea in discipline economiche ho
frequentato dei master e partecipato a progetti internazionali di ricerca. Ho
anche lavorato per una multinazionale”.
Entrare
a far parte del Comparto Intelligence è stata una scelta intenzionale o è stata
contattata?
“All’Università
ho partecipato a uno dei roadshow della Scuola di Formazione
del Sistema di Informazione per la sicurezza della Repubblica. Come tanti ho
sempre avvertito il fascino della figura dell’agente segreto, non solo per
merito di suggestioni come quelle di James Bond. Dopo una delle tappe diIntelligence
live
, promosso dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis)
negli atenei, ho presentato la mia candidatura al sitowww.sicurezzanazionale.gov.it. 
E’
stato analizzato il mio curriculum e mi hanno richiamata con una telefonata
dalla presidenza del Consiglio. Da lì è iniziato il reclutamento”.
Ci
racconta con che emozioni ha attraversato questa fase?

“E’ stato un percorso. Il fascino per la dimensione avventurosa è stato
inserito in un contesto più alto. Perché man mano che si fa un cammino come
questo, si prende coscienza di un contesto fondamentale: la sicurezza
partecipata. Si lavora per un interesse collettivo: dedico i miei studi, il mio
tempo, le mie ricerche alla tutela di tutti i cittadini”.
Quanto
è durata la fase del reclutamento?
“Dopo
la prima chiamata ci sono stati diversi passaggi, durati alcuni mesi. Dalle
prove per valutare la mia preparazione ai test psicoattitudinali. Perché si può
essere bravi nella propria disciplina ma questo non basta: è necessario essere
in grado di operare in contesti molto diversi da quello dell’ambito accademico
e soprattutto è richiesto equilibrio, capacità di analisi e di lavoro in
squadra. L’intelligence ha scommesso sui giovani, ed ha avuto ragione. Ci sono
tantissime persone che si mettono in gioco, pronte a sfidarsi
continuamente”.

La sua famiglia è a conoscenza del lavoro che svolge?

“Ho
un fidanzato che lavora in Borsa e sa bene quanto valga la privacy. Lui sa che
lavoro presso la Presidenza del Consiglio. Se decideremo di sposarci forse
potrò dirgli che lavoro per la sicurezza del Paese. Senza mai scendere nel
dettaglio, naturalmente. Il resto della mia famiglia conosce il mio obiettivo
di servire lo Stato. Anche loro sanno che lavoro presso un Centro Studi della
Presidenza del Consiglio”.
Lei si
occupa di economia. La speculazione finanziaria è un rischio per la sicurezza
dello Stato?
“Con
l’attuale globalizzazione economica le minacce per l’interesse nazionale sono
cambiate rispetto a quelle della Guerra Fredda. I nostri competitor, spesso,
sono quelli più vicini a noi. Questo perché il mercato ha al suo interno delle
forme predatorie molto spiccate. Il mio lavoro si inserisce in questo contesto:
si tratta di leggere i processi a spettro e di offrire elementi al decisore
politico. Non basta più unire i puntini e tracciare le figure, occorre pianificare
e anticipare. Immaginate cosa potrebbe accadere se una realtà – uno Stato
straniero o un’azienda concorrente – riuscisse a sottrarre all’Italia un
brevetto importante? O se la scoperta di un nostro laboratorio di ricerca
venisse presa e portata fuori confine? Ci sarebbe il rischio di un danno
economico enorme. Proteggere un brand significa tutelare una parte del Sistema
Paese e in molti casi si traduce in effetti pratici, evitando che un’impresa
tiri giù la serranda e si ingrossino le fila dei disoccupati”.

Ci può descrivere in concreto di cosa si occupa nel suo lavoro?
“Non posso descrivere i nostri obiettivi né le modalità di analisi. Ma vi
assicuro che quello che facciamo serve davvero alla sicurezza di tutti.
Lavoriamo in silenzio e i nostri successi operativi, giustamente, non saranno
raccontati. Quello che l’intelligence protegge non sono più solamente i
confini, le istituzioni e l’incolumità della popolazione, ma anche la capacità
del Paese di creare ricchezza e di competere sulla scena globale. La minaccia
cibernetica, ad esempio, è una delle più insidiose e ‘dinamiche’. Quando si
parla di cyber threat spesso si pensa solo alla violazione dei
sistemi informatici, in realtà questa è oggi una delle modalità preferite per
sottrarre know how“.

Le rinunce
nella vita quotidiana sono molte?
“A
nessuno viene chiesto di rinunciare ai propri sogni. Non amo l’eccessiva
esposizione personale e non mi pesa non fare i selfie o postare foto sui social
network. Lavorare per l’intelligence, in questo senso, si sposa anche con il
mio carattere”.

La storia dei Servizi italiani è fatta anche di ombre. Come si rapporta a
questo passato?

“Con
l’apertura della legge 124 del 2007 e la promozione della cultura della
sicurezza, l’intelligence si è fatta conoscere. Oggi c’è una nuova narrazione
della missione e di questo lavoro, strumento non convenzionale ma necessario
per difendere i confini della democrazia e della libertà di ciascuno. Lo dico
vivendo in prima persona questa realtà. Mi riesce difficile credere che in questo
ambito sia potuto nascere qualcosa di ‘cattivo’. Lavoro con persone che non
hanno nessun problema a sacrificare la propria vita privata, che si alzano alle
cinque del mattino e che spesso e volentieri saltano i pasti o fanno tante
altre rinunce, restando sul campo sempre con serenità, perché questa è la
nostra vita e non potremmo farne una diversa. E non per eroismo
personale”.

Come sarà il suo futuro? Potrebbe anche cambiare lavoro?
“Non amo le incompiute. Sono qui e voglio portare a termine i lavori che
mi vengono affidati. C’è anche naturalmente la voglia di creare una famiglia,
un mio spazio privato. Mi vedo anche mamma, insomma. E magari potrei chiamare i
miei due figli James ed Eva…”.

L’AGENTE MARCO: “RECLUTATO
ALL’UNIVERSITÀ”
(di
Carmine Saviano
)  –  Pomeriggio, sempre 11 giugno.
Altra telefonata. Il secondo agente che si racconta ha 31 anni, Marco. Per i
servizi si occupa di sicurezza informatica.  
Che
attività svolgeva prima di essere reclutato?
“Ero
impegnato con un dottorato di ricerca in Informatica e collaboravo alla
sicurezza informatica di piccole aziende. Sono stato reclutato con il Progetto
Università: dopo la laurea, ho dato il consenso perché il mio ateneo proponesse
il mio curriculum alle istituzioni o alle imprese che cercavano nuovi
dipendenti. E l’università ha segnalato il mio contatto al Sistema di
informazione per la sicurezza della Repubblica”.
Come è
avvenuto il contatto?
“Mi
hanno telefonato, da un numero anonimo. La prima reazione è stata di
incredulità, ma sentivo che quella voce dall’altra parte del cavo aveva
studiato bene il mio percorso formativo. Mi hanno indicato un numero di
telefono, ho richiamato ed è iniziato il percorso”.
Aveva
mai pensato di poter diventare un agente segreto?
“No.
Non mi sento un “Rambo” nè James Bond. Ho puntato tutto sugli studi e
qualcuno se ne è accorto e mi ha offerto una possibilità di crescere in un
grande network di sicurezza”.
Ci
racconta la fase del reclutamento?
“C’è
stata prima una preselezione. Tre giorni a Roma. Sono stato messo di fronte a
tecnici che hanno vagliato la mia preparazione teorica. Come ci si comporta se
c’è un malware in un sistema informatico, o come fare un penetration test. Poi
la parte psicoattitudinale. Nel frattempo hanno raccolto informazioni per
sapere se c’erano delle ‘controindicazioni’: precedenti penali, percorsi di
vita e altri accertamenti necessari”.
Poi?
“Poi passano due o tre mesi. Mi richiamano. E stavolta oltre al lato
tecnico, sono stato impegnato anche in prove fisiche. Fino a questo punto si
trattava di incontri che potremmo definire informali.  Dopo altri quattro
mesi, una Commissione Ufficiale ha valutato in modo positivo il mio
profilo”.

Come ci si protegge dalle minacce che arrivano dal cyberspazio?
“Recentemente è stata approvata una direttiva sulla cyber-security. Noi ci
muoviamo all’interno di quel contesto e perimetro. Sono stati attivati vari
nuclei: c’è chi rileva le minacce e chi interviene. L’obiettivo è comune e perciò
il lavoro è condotto con precisi passaggi e competenze, ma in modo coordinato
fino a centrare l’obiettivo”.

In che
modo il vostro lavoro è diverso da quello della Polizia Postale?

“La Polizia Postale è impegnata a contrastare reati. Noi facciamo prevenzione
sui settori strategici del Paese. Un raggio d’azione che certo riguarda il
pubblico, ma si estende anche al versante privato. Le nostre grandi aziende
rappresentano infatti degli interessi collettivi:  si pensi ad esempio ai
trasporti o all’energia. Ci mettiamo in contatto con i tecnici di queste
aziende e verifichiamo se il loro sistema informatico è sicuro”.
I
margini di intervento sono diversi da quelli delle forze dell’ordine?

“Le leggi consentono all’Intelligence di operare all’interno di un preciso
perimetro giuridico e sempre con l’obiettivo di tutelare i cittadini.
L’ampliamento delle cosiddette ‘garanzie funzionalì voluto dal governo permette
agli operatori di muoversi in maniera fattiva in contesti criminali legati al
terrorismo, e massimizza le capacità di ottenere informazioni”.
Quali
sono le tipologie di minacce?
“Lo
spettro è ampio. Sfide e attacchi possono venire da privati ma anche da Stati,
da organizzazioni criminali o terroristiche.  Si assoldano hacker per
violare i nostri sistemi. E, cosa che può suonare strana, lo fanno in orario di
ufficio. Quanto agli ‘hacker singoli’, sono spinti ad agire per diversi 
motivi: dal desiderio di colpire simboli dello Stato al tentativo di procurarsi
soldi in maniera illecita.  I database delle banche sono pieni di accessi
a carte di credito”.

Il Sistema di Sicurezza della Repubblica può reclutare un hacker?
“Non è possibile escluderlo del tutto. Chi fa il mio mestiere un po’
hacker deve esserlo per forza”.

Il
vostro è un lavoro che si svolge solo dietro a una scrivania?

“No. Possiamo anche partecipare ad alcune azioni”.
Lei è
sposato?
“Sì”.

Sua moglie conosce il suo lavoro?

“Sì,
è l’unica”.
Il
resto della sua famiglia?
“A
loro non ho dato dettagli”.
La
storia dei Servizi italiani contiene dei momenti bui per la democrazia…

“Era un’altra epoca.  Oggi la frontiera è un’altra. La mia storia lo
dimostra. E così quella di tanti altri giovani, gente pulita. Il fatto che io
sia un civile, reclutato direttamente dalle aule universitarie, racconta quanto
i Servizi stiano cambiando. Cercando di essere quanto più possibile aperti e in
dialogo con i cittadini che proteggono. Ogni giorno”.

DA ANTENNA A TEMPEST, ECCO IL GLOSSARIO
ROMA – Alcune
parole sono sempre state tra noi. Film, libri, trasmissioni televisive: la vita
dell’agente segreto è da anni oggetto di interesse da parte della cultura
popolare. Basta aver “incontrato” almeno una volta James Bond o Jason
Bourne per sapere cosa sia un’identità di copertura, una cellula dormiente o
cosa significa “bruciare un agente”. Ma il linguaggio
dell’intelligence è molto più ampio. “Il linguaggio degli Organismi
Informativi”, il glossario messo a disposizione degli allievi della Scuola
di formazione del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica,
raccoglie 259 termini. Qui di seguito alcuni tra i più curiosi.

ATTIVITA’ ECONOMICHE SIMULATE

Iniziative
economiche finalizzate a coprire attività di ricerca informativa. L’uso di tale
strumento operativo viene autorizzato dal Direttore Generale del Dipartimento
delle informazioni per la sicurezza, previa comunicazione al Presidente del
Consiglio dei ministri o all’Autorità delegata.
MINACCIA
ASIMMETRICA
Concetto
originariamente sviluppato in ambito militare, indica l’uso – al fine di
colmare lo svantaggio nei confronti dell’avversario – di metodi di aggressione
diversi da quelli tradizionali, spesso in danno di obiettivi civili, intesi a
produrre anche un serio impatto psicologico. Tipicamente asimmetrica è la
minaccia terroristica.
REGOLA
DELLA TERZA PARTE
Principio
su cui si basano i rapporti di scambio informativo nell’ambito della
“collaborazione internazionale intelligence”. Prevede che le
notizie/informazioni acquisite da un servizio collegato non possano essere
diffuse dal destinatario ad un altro organismo informativo estero senza il
consenso dell’originatore. Tale regola opera tacitamente e in via di prassi e
vale a tutelare in primo luogo la confidenzialità dello scambio informativo,
evitando che le notizie sensibili giungano a destinatari indesiderati.

STEGANOGRAFIA
Processi e metodi per occultare un messaggio all’interno di un vettore. Usata
sin dall’antichità, ha conosciuto nuovi sviluppi con l’avvento della tecnologia
dell’informazione che consente di celare un messaggio all’interno di immagini o
di file audio e video.

TEMPEST
Acronimo dell’espressione “Transient Electro Magnetic Pulse Emanation
Standard”, indica le tecnologie atte a eliminare o ridurre le emissioni
prodotte dalle apparecchiature elettroniche che elaborano e trasmettono
informazioni classificate o coperte da segreto di Stato per evitare che esse
vengano captate da soggetti ostili.
ANTENNA
In gergo indica: a) un appartenente a un servizio di informazione che opera
stabilmente in un contesto informativo di interesse dove non esistono
articolazioni periferiche dell’agenzia intelligence di appartenenza. b) un
appartenente a un servizio di informazione cui sono affidati compiti di
collegamento con strutture o enti esterni.

LETTERATURA GRIGIA

Notizie
o dati pubblicamente disponibili ma ad accesso limitato e dunque più difficili
da individuare. Include atti di convegni e conferenze, rapporti, documenti e
studi governativi ed accademici – anche non ufficiali – e ricerche aziendali e
di mercato.
INTOSSICAZIONE
Particolare tipologia di disinformazione, consistente nel far giungere a uno
stato ostile e ai suoi servizi notizie false per inficiarne funzioni
informative e processi conoscitivi e decisionali.
LA RIVOLUZIONE (INCOMPIUTA) DEI NOSTRI
SERVIZI
(di Alberto
Custodero
) La svolta, per i servizi segreti italiani, avviene
nel 2007 durante il governo Prodi, con l’entrata in vigore della legge 124 che
cambia i nomi ai servizi. Che avvia – almeno nelle intenzioni – un’operazione
trasparenza. E che fissa le regole d’ingaggio dell’intelligence 2.0.
Scandali. La
rivoluzione degli 007 avviene sull’onda degli ultimi scandali giudiziari che,
sotto i governi Berlusconi, hanno investito la gestione del Sismi (l’ex
servizio segreto militare) di Nicolò Pollari. Dal caso Abu Omar alle intercettazioni
illegali Telecom, dal Nigergate allo spionaggio dei maggiori giornali italiani,
dalla gestione opaca dei sequestrati all’estero (ricordate la strana
liberazione delle due Simone, che sembravano uscite da un set cinematogrfico
anziché da un lungo periodo di detenzione?), alla morte dell’agente
Calipari
 durante la liberazione della giornalista del Manifesto,
Giuliana Sgrena.
Ma
anche il servizio segreto civile, l’ex Sisde, quello dello scandalo dei fondi
neri dei primi anni Novanta, non godeva certo di miglior reputazione. Giuseppe
Esposito, senatore Ncd e vicepresidente del Copasir, il 19 febbraio di
quest’anno, alla Camera dei Deputati offrì uno sconcertante spaccato dell’ex
servizio segreto civile. “Il Sisde – ebbe a dire detto Esposito – fino al
2007, aveva più raccomandati che agenti segreti. Ogni ministro dell’Interno,
allo scadere del mandato, lasciava al Sisde i suoi autisti. Per liberarci di
questa mole di raccomandati, siamo stati costretti a ricorrere ai
prepensionamenti”.

Buchi neri. Procure e tribunali di mezza Italia hanno indagini e
processi aperti sui buchi neri della storia d’Italia degli ultimi 40 anni nei
quali spunta sempre, puntualmente, lo zampinio dei servizi segreti. La procura
generale presso la Corte d’Appello di Roma sta ancora indagando sulla presenza
di due misteriosi personaggi in sella a una moto Honda in via Fani, il giorno
del sequestro Moro. Chi erano quei due: agenti italiani o stranieri?

Un unico fil rouge lega l’un con l’altro i misteri degli 007 italiani, dai
rapporti tra Stato e Nato del caso Gladio a quelli tra Stato e mafia di cui si
sta occupando la magistratura di Caltanissetta nel processo Trattativa
Stato-Mafia. Dalla sparizione dell’agenda rossa di Paolo Borsellino alle
strane, ultime esternazioni del boss dei boss di Cosa nostra, Totò Riina.
Insomma, la storia passata e recente dei servizi segreti italiana è scandita da
trame oscure, depistaggi, terrorismo, ruberie. E stranezze. Perché è certo una
stranezza la pressoché totale mancanza, dagli archivi del Servizio segreto
civile, di qualsiasi notizia sul presunto boss di Mafia Capitale, Massimo
Carminati. Possibile che sull’ex esponente del gruppo eversivo d’ispirazione
neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari e affiliato alla Banda della Magliana
non ci sia neppure una carta all’Aisi ex Sisde? Non ci credeva neppure lo
stesso capo dell’Aisi, generale Arturo Esposito, quando i suoi uomini
gliel’hanno riferito. “E ora cosa diremo all’opinione pubblica? E chi ci
crederà?”, pare abbia commentato il capo del Servizio segreto interno.

Il caso
Carminati.
 “Non è che Carminati era uno di loro?”,
sussurrano ora alcuni appassionati di dietrologie. A proposito: e la Banda della
Magliana? Fu coinvolta dall’omicidio Pecorelli al sequestro Moro, dai
depistaggi nella strage di Bologna ai rapporti con Gladio, dall’omicidio del
banchiere Calvi passando per il rapimento di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori
per arrivare all’attentato a Giovanni Paolo II. Che rapporti ebbero gli uomini
di Enrico De Pedis con l’intelligence nostrana?
Insomma,
nel 2007 il governo Prodi eredita una intelligence allo sfascio, travolta da
inchieste giudiziarie, quasi del tutto screditata di fronte a un’opinione
pubblica stanca dei continui scandali. E indebolita dalle raccomandazioni a tal
punto che – si narra – un ex capo del Sisde non riuscì neppure a liberarsi
della inutile presenza di un raccomandato dal nome blasonato, perché questi,
con un paio di telefonate, riuscì a farsi riconfermare.
Parte
così la rivoluzione: la riforma della legge 124 che ha voluto voltare pagina e
dire basta agli anni bui dei servizi segreti.
I
servizi segreti si rinnovano. 
Chiudono e smantellano in
fretta e furia la famigerata sezione Dos, Divisione Operazioni Speciali, sede
segreta via Veneto, 150 uomini alle dirette dipendenze del capo dell’ex Sismi.
Ha operato per decenni fuori dal controllo parlamentare, nessuno sa se abbia
agito per l’interesse della sicurezza dello Stato, o se per l’interesse dai
vari capi del Sismi e dei loro referenti.
I
Servizi segreti si trasformano
. Inventano addirittura un
logo, una colomba stilizzata ideata dallo studio Fuksas e definita dal presidente
del Consiglio idonea a rappresentare “la rapidità con cui le informazioni
convergono da più organismi a quello centrale”. Lascia perplessi una
colomba della pace a rappresentare non un’associazione umanitaria, ma i Servizi
segreti italiani. L’intelligence si affaccia anche sul web.
Gli 007 diventano internauti e si presentano sulla rete con il sito
istituzionale “Sistema di informazione per la sicurezza della
Repubblica”. Una curiosità, nella sezione “documentazione declassificata”, uno spot
pubblicitario
 con Giovanni Minoli annuncia la desegretazione delle
carte sulle stragi ai sensi della direttiva Renzi. “Dentro questo
fascicolo – recita Minoli – ci sono i documenti e le informazioni sulla strage
di Piazza Fontana…”. La gente si aspetterebbe finalmente di conoscere i
nomi di chi ha messo la bomba. Nient’affatto, ovviamente. Là, dentro quel fascicolo,
ci sono solo carte inutili. I responsabili degli eccidi restano segreti.
L’operazione, del resto, si chiama trasparenza, non certo verità. Si aprono gli
archivi che non contengono nulla, più trasparenza di così.
I
servizi si mostrano e arruolano on line.
 Due anni fa, per la prima
volta, il Dis (Dipartimento Informazioni e Sicurezza) ha inaugurato uno stand
aperto ai visitatori al Forum della Pubblica Amministrazione. I cittadini
parlano agli 007, compilano moduli. Ora è stato avviato un sistema online di
arruolamento di nuovi agenti (c’è una penuria di analisti), per l’invio delle
candidature deve essere utilizzata la procedura informatica disponibile nella
pagina “Lavora
con noi
“. Vengono aperte scuole superiori di intelligence e stipulate
convenzioni con varie università. Per chi voglia contattare i servizi – un
tempo cosa impossibile – è possibile addiritture scrivere al responsabile della
comunicazione istituzionale, Paolo Scotto di Castelbianco, all’indirizzo di
posta elettronica info@sicurezzanazionale.gov.it.
I
servizi segreti snobbano la mafia
. Infastiditi dalle accuse di
collusioni varie dopo il processo Trattativa e il caso Contrada, l’intelligence
ha deciso di interrompere l’attività antimafia, delegandola alle forze
dell’ordine sotto la regia della magistratura. Unica eccezione, i servizi
continuano a occuparsi di mafia solo se il loro intervento è richiesto dalle
procure. Con ingaggi limitati, mirati e controllati.
Protocollo
Farfalla. 
Sono finalmente cambiati i servizi segreti? Sono
diventati trasparenti? Sono riusciti a riconquistarsi la fiducia dei cittadini
e prima ancora delle istituzioni? Va riconosciuto che tanto è stato fatto. Ma
al di là delle operazioni di facciata, tanto bisogna ancora fare. Lo dice il
comitato parlamentare che controlla la loro attività. Parla chiaro, a tal
proposito, la recente relazione del Copasir
sul “Protocollo Farfalla
“, ovvero sulle operazioni che avevano
visto agenti penitenziari e agenti segreti “pagare” i boss mafiosi
reclusi al 41 bis in cambio di informazioni. I fatti nascono nel 2003-04, e
proseguono dopo la riforma del 2007. Ci si sarebbe aspettati, in linea con la
legge 124, completa trasparenza, lealtà, e collaborazione con le istituzioni. E
invece, è lo stesso Copasir, il 30 marzo di quest’anno, a nutrire qualche
dubbio sull’atteggimento di collaborazione degli 007. E a chiedere un
“tagliando” della 124 per rendere ancor più trasparente
l’intelligence. “Occorre rafforzare il potere di controllo del Comitato
sui  servizi  con l’accesso diretto ai loro archivi”, spiega il
vicepresidente Esposito. Che, poi, solleva un interrogativo: “Ci fidiamo
delle carte che ci danno, ma siamo certi che sono tutte quelle che
hanno?”. “Potrebbe succedere – aggiunge il segretario Copasir, Felice
Casson, senatore Pd – che gli atti spariscano. O vengano consegnati solo in
parte, cosicché nessuno è in grado di dire se siano stati consegnati tutti.
Oppure no”.
LA MEMORIA: “SARANNO SEMPRE
RIVALI”

(di
Flavia Cappadocia
 e Edoardo Bianchi)  La storia
dei servizi segreti italiani evoca nell’immaginario collettivo episodi torbidi
del passato del nostro paese: dalle stragi degli anni ’70 alle bombe del ’92,
’93, passando per la scoperta dell’esistenza di Gladio, un’organizzazione
paramilitare clandestina in funzione anticomunista. Ma come funzionano i
servizi segreti oggi? Qual è il loro ruolo e la loro immagine attuale? Lo
abbiamo chiesto al professor Aldo Giannuli, docente universitario
all’Università degli studi di Milano e in passato consulente per la Commissione
parlamentare d’inchiesta sulle stragi e per la Commissione Mitrokhin (che ha
fatto luce sulle attività illegali degli 007 sovietici in Italia).
Lo
storico Giannuli: “Parlare di trasparenza degli 007 è un ossimoro”

Trasparenza. La nuova sfida, spiega Giannuli, è senza dubbio quella
della trasparenza: basti pensare all’esistenza di un sito web ricco di
informazioni e costantemente aggiornato, utilizzato come strumento per
candidature di lavoro, oppure alla Scuola di formazione impegnata in una serie
di accordi con le università italiane. A partire dalla Seconda Guerra Mondiale,
che Giannuli definisce la ”stagione della grande fioritura dei servizi”, si
afferma l’importanza dello spionaggio soprattutto in ambito militare: l’intelligence
è un protagonista ‘nascosto’ con un ruolo positivo e condiviso. Successivamente
la violenza degli anni di piombo e della stagione delle stragi, la maggior
parte delle quali resta tutt’oggi senza un colpevole, lasciano più di un dubbio
su una complicità mai giuridicamente provata. Solo gli attentati delle Torri
Gemelle nell’11 settembre 2001 hanno riconsegneranno ai servizi italiani una
parziale e forse tutto sommato momentanea legittimazione grazie a un nuovo
nemico da affrontare e da cui difendersi: il terrorismo islamico.
L’apertura
degli archivi.
 La riforma del 2007, che ha coinvolto il
Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) l’Aise (Agenzia
informazioni sicurezza esterna) e l’Aisi (Agenzia informativa sicurezza
interna) ha rinnovato il precedente assetto organizzativo, ampliando la mission
delle agenzie e aggiungendo la protezione degli interessi economici,
scientifici, industriali, a quelli politici e militari. La riforma, che secondo
Giannuli è ”fuori da qualsiasi legalità costituzionale”, stabilisce il
principio per il quale i servizi possono commettere reati purché autorizzati
dal presidente del Consiglio. Una recente direttiva del Governo Renzi ha
inoltre declassificato (desecreatandola) la documentazione relativa alle stragi
più importanti della storia italiana (per citarne alcune Piazza Fontana a
Milano del 1969, Gioia  Tauro del 1970 e Peteano del 1972) con l’obiettivo
di rendere conoscibili i documenti custoditi dalla pubblica amministrazione.”Un’operazione
elettorale che di fatto non ha mutato nulla se non desecretare documenti già
consultabili in altri archivi, come la Casa della Memoria di Brescia“,
spiega il professor Giannuli.
Equilibri
mutati.
 Dopo il crollo del muro di Berlino, venuto meno il
bipolarismo della Guerra Fredda e con esso le macro coordinate entro cui i
nostri servizi operavano sul territorio, gli equilibri mondiali sono mutati. Lo
scenario odierno, secondo Giannuli, somiglia a quello della Prima Guerra Mondiale:
”Abbiamo una potenza sfidante, la Cina, e una potenza egemone, gli Usa.
Attorno a loro si muovono una serie di soggetti più o meno alleati, che
disegnano una situazione enormemente complessa in cui il nemico non è solo
quello dichiarato, ma anche quello dissimulato”. Del resto la crisi
economico-finanziaria ha dimostrato come paesi teoricamente alleati possano
trasformarsi in potenziali concorrenti, e così i loro rispettivi servizi
segreti.

”Da sempre la Cia e l’Fbi, il Kbg e il Gru, il servizio militare e civile in
Italia, sono rivali. Da sempre si fanno la guerra. Se questo accade in uno
stesso paese succede anche in paesi diversi, formalmente alleati”, conclude
Giannuli. Nello scenario contemporaneo la partita si gioca negli spazi
immateriali di internet (la minaccia cibernetica è sempre più seria e in
crescita) o negli oceani degli oleodotti e gasdotti, snodi fondamentali delle
relazioni politiche ed economiche internazionali.

USA, LA NUOVA GUERRA È IL CYBERSPAZIO

(di
Alberto Flores D’arcais
) Il cyberspazio è un
“settore militare operativo”. Nell’ultimo rapporto, pubblicato il 23
aprile scorso, il Pentagono ha ridisegnato le linee strategiche della guerra
“contemporanea” che gli Stati Uniti – nel loro ruolo di superpotenza
planetaria – si trovano oggi ad affrontare contro i nemici di sempre (Russia e
Cina in primo luogo) e con quelli più recenti (Iran e Stati islamici): un misto
di armi sofisticate (droni e robot di ultima generazione), forze speciali e
cyber-intelligence. Le battaglie “combattute a colpi di computer”
rappresentano il cuore delle guerre (non dichiarate) di oggi ed è per questo
che in prima linea sono soprattutto gli uomini della National Security Agency (NSA), l’agenzia
di spionaggio più ‘segreta’ degli Usa. Le sue attività (rivelate al mondo da
Edward Snowden) sono state solo parzialmente ridimensionate – a inizio giugno
il Congresso ha modificato il vecchio Patriot Act (varato dopo l’11 settembre 2001) sostituendolo
con il nuovo Freedom
Act
– per evitare troppe intrusioni nella vita privata dei cittadini Usa
(e non solo) ma ha confermato quasi tutti i poteri, spesso senza controllo, di
quella che è la vera regina dell’Intelligence americana.

Vantaggio tecnologico. Sulla carta gli Stati Uniti hanno da anni un
grande vantaggio tecnologico (basti pensare alla continua evoluzione delle
imprese nella Silicon Valley) per spiare e sabotare online, come hanno dimostrato
fin dalla ‘missione Stuxnet’ (l’attacco contro le centrifughe iraniane del
2008), ma con i velocissimi progressi dell’alta tecnologia la cyber-guerra ha
sempre di meno a che vedere con la tradizionale guerra di terra, mare e cielo.
I recenti attacchi di hackers cinesi (secondo gli americani, ma Pechino nega)
che hanno violato 4 milioni di dati personali di impiegati federali, sommati a
quelli russi contro grandi società Usa e multinazionali fino alla ‘beffa di
Natale’ dei nord-coreani contro Hollywood, la Sony e i suoi film, ha convinto
anche i più scettici che era ora di riformare seriamente anche le diverse
agenzie dell’Intelligence (Nsa, Fbi, Cia, Dia e via dicendo): cambiando (e
ringiovanendo) il personale, ma soprattutto cambiando approccio e mentalità. Il
Pentagono ha già da tempo affidato alla National Security Agency il compito di
sviluppare e impiegare “capacità informatiche offensive” (in altre
parole atti di spionaggio e sabotaggio industriale), negli ultimi anni i nuovi
007 targati Usa vengono sempre più frequentemente selezionati tra i giovani che
escono dai migliori corsi di informatica delle università e dei college. Adesso
tutto questo è stato codificato in strategia ufficiale: il cyberspazio come
“settore militare operativo”.


Nuovo deterrente. È facile capire perché quando Edward Snowden ha
rivelato all’intero pianeta (nemici degli Usa compresi) le operazioni di
spionaggio della Nsa, la Casa Bianca, il Pentagono e il mondo dell’intelligence
si siano schierati in modo compatto (al di là delle dichiarazioni di facciata)
contro la talpa della Cyber-Cia, oggi rifugiata a Mosca (e secondo qualcuno al
servizio della Russia di Putin). Fino ad allora l’amministrazione Obama si era
limitata (nonostante nel 2011 gli attacchi informatici fossero già stati
equiparati ad ‘atti di guerra’) a blande sanzioni economiche, a perseguire
penalmente funzionari statali stranieri e alla minaccia di ritorsioni militari.
Troppo poco e in ogni caso come deterrente non ha funzionato.

Operazioni sporche. Visto che i militari sono stati protagonisti
finora piuttosto marginali nel cyber-spazio (il 90 per cento delle
infrastrutture sono in mano ai privati) la nuova strategia del Pentagono è
quella di rilanciare una piena sinergia con le grandi company della Silicon
Valley (un rapporto che le rivelazioni di Snowden hanno scalfito ma non
cancellato) alla luce del sole. Per le ‘operazioni sporché (che nel mondo
dell’intelligence, reale o virtuale che sia, non possono mancare) si farà
ricorso a squadre speciali, agenti super-segreti di cui pochissimi saranno a
conoscenza. E si potrà anche chiedere aiuto (ma questo ufficialmente nessuno lo
ammetterà mai) ai nuovi soldati della guerra informatica contro il terrorismo.
Chi sono? Si fanno chiamare ‘hacker patriottici’, operano singolarmente o per
gruppi e sostengono di fare quello che il governo non fa: attaccare i siti
islamici che reclutano giovani occidentali per la jihad. Sono in definitiva dei
cyber-vigilantes come l’ormai famoso Jester, un lupo solitario che ha già un
sgrosso seguito su Twitter. E tra loro la Nsa potrebbe anche scoprire e
reclutare qualche nuovo agente segreto.

LONDRA PUNTA SUI
JAMES BOND 2.0


(dal
nostro corrispondente Enrico Franceschini)
 
“Cercansi giovani hackers interessati a girare il mondo, conoscere persone
interessanti e spiarle, rivolgersi al servizio segreto di Sua Maestà
britannica”. L’annuncio non era proprio così, ma la sostanza del messaggio
era questa. Apparso qualche mese fa sul sito dell’Mi5(controspionaggio e antiterrorismo),
dell’Mi6 (spionaggio) e del Gchq(spionaggio
elettronico, l’equivalente della National Security Agency americana), ha
segnalato la svolta in corso nell’intelligence del Regno Unito: la necessità di
trovare, come spie del domani, tanti James Bond 2.0. Non più agenti 007 che
guidano Aston Martin, bevono cocktail Martini (“agitato, non
mescolato”, come ci ha insegnato il cinema) e seducono le bellezze locali,
senza mai allontanarsi troppo dalla pistola sotto lo smoking, bensì specialisti
della cyberwar, la guerra cibernetica, combattuta a colpi di software,
intercettazioni e trucchi digitali su internet.
Il mito
e la realtà.
 Già il fatto che i nuovi agenti vengano
reclutati con un’inserzione sul sito dei servizi segreti è una rivoluzione. Un
tempo, in Inghilterra, allo spionaggio non ci si candidava: era lo spionaggio
che veniva a cercarti. Il mito sostiene che i più brillanti e avventurosi
studenti di Oxford e Cambridge venivano invitati a bere uno sherry nello studio
di un professore, il quale – evidentemente a libro paga, perlomeno part time,
dell’intelligence – dopo avere discusso per un po’ del più o del meno guardava
l’allievo dritto negli occhi e diceva: “Ti andrebbe di servire la
patria?”, proponendo poi un secondo colloquio in qualche luogo sicuro a
Londra. I tempi sono cambiati. Per trovare gli uomini e le donne giusti, lo
spionaggio di Sua Maestà deve stendere una rete ben più ampia di quella offerta
dalla sue università di élite. Dunque usa il web, anche perché è sul web che si
svolge gran parte dello spionaggio odierno e dunque c’è da aspettarsi che i
candidati ideali per diventare una spia siano persone che passano sul web gran
parte del proprio tempo.

Il ruolo degli hackers. La cyberspia è dunque la figura emergente
dell’intelligence anche in Gran Bretagna. A tal punto che i migliori esperti
del Gchq e dell’Mi5 coordinano sempre di più il proprio lavoro con i colleghi
americani della National Security Agency e dell’Fbi nella lotta al terrorismo,
formando di fatto una commissione mista, con una base in Inghilterra e una
negli Stati Uniti. E al punto di mettere inserzioni sul proprio sito per
reclutare gli 007 del futuro tra gli hackers, che in teoria sarebbero il
nemico: ma se vuoi rispondere a chi ti lancia contro un’offensiva cibernetica
non c’è niente di meglio di qualcuno che sappia condurre questo tipo di
attacchi illeciti. La preoccupazione di Londra per la cyberguerra è massima,
tanto da avere spinto il capo dell’Mi5, che normalmente non ama fare
dichiarazioni pubbliche, a lanciare l’allarme in una conferenza stampa:
“Le dimensioni della minaccia sono incredibili”, ha detto Jonathan
Evans. “Siamo in conflitto con un processo industriale su larga scala che
comprende migliaia di persone operanti per conto di uno spionaggio diretto da
stati e un altro tipo di spionaggio portato avanti dal crimine
organizzato”. Evans non ha indicato quali siano gli stati in questione, ma
fonti dei servizi segreti britannici citano Cina e Russia come i principali
avversari.

La casa sul Tamigi. Paradossalmente, in questo nuovo tipo di
guerra, la sede dell’Mi5 è un moderno palazzone affacciato al fiume che a
Londra tutti conoscono: Thames House, la “casa sul Tamigi”, si
chiama. E pensare che in anni non lontani i giornali inglesi non potevano
nemmeno identificare per nome i capi dei servizi segreti, chiamandoli soltanto
con una sigla, “M”, proprio come in un film di James Bond. Ma quello
che oggi lo spionaggio nasconde non si trova nel mondo reale, fatto di mattoni,
uomini in carne e ossa e al limite Aston Martin, bensì in quello virtuale,
intangibile, decifrabile soltanto dai maghi del web, le spie del ventunesimo
secolo che il servizio segreto britannico cerca di arruolare con un’inserzione
sul proprio sito.

RITA KATZ: “LA MIA
CACCIA AI JIHADISTI ONLINE”


(di
Lorenzo Sorbini)
– Iracheno-israeliana, 51
anni, Rita Katz ha fondato e dirige il Site Insitute, società privata
statunitense nata nel 2002 che si occupa del monitoraggio online del terrorismo
di matrice jihadista e che collabora principalmente con Casa Bianca, Cia, Fbi e
altri servizi d’intelligence. Nel 2007 Site scopre il video di Bin Laden e lo consegna
ai servizi segreti americani, poi allarga le sue ricerche con l’espansione
dell’Is sui social. Lo slogan ‘stiamo arrivando a Roma’ lanciato su Twitter,
così come il video della decapitazione del giornalista Steve Sotlov e molti
altri, sono stati scoperti proprio da Site, che è ad oggi la fonte più
autorevole in questo campo.

Quali sono gli strumenti che Site utilizza per monitorare e combattere i
contenuti dei jihadisti sulla Rete?

“Lo strumento principale di Site è la nostra esperienza e conoscenza del
network online dei jihadisti. Le nostre armi non sono frutto del caso, ma di
oltre dieci anni dedicati alla ricerca e al monitoraggio dell’attività
jihadista su internet. Seguiamo di pari passo l’evoluzione di gruppi come Is e
Al Qaeda. Tracciamo ogni loro movimento, documentiamo la loro espansione e
studiamo le loro tecniche di propaganda online”.

Che
tipo di collaborazione c’è con i social media?
“Da
quando lo Stato Islamico e Al Qaeda sono approdati sui social media, la loro
propaganda è diventata accessibile a tutti. Avere questi contenuti a portata di
click è più grave di quanto si possa immaginare. I recenti attacchi di ‘lupi
solitari’ hanno dimostrato che i social media – principalmente Twitter –
svolgono un ruolo fondamentale nell’incitamento, nel coordinamento e
nell’esecuzione delle operazioni”.
Sono
sufficienti queste misure?
“No.
E’ molto deludente che Twitter – la piattaforma di comunicazione più utilizzata
dai Jahdisti – abbia fatto poco e niente per bloccare l’enorme rete instaurata
dall’Is. Basti pensare alla diffusione in rete di video messaggi di
decapitazioni o alla pianificazione per gli attacchi che viaggiano liberamente
in rete. La contromossa principale di Twitter in questa lotta al terrorismo
consiste solamente nella sospensione degli account, che vengono però ricreati
subito dopo. Alcuni dei combattenti Is sono addirittura arrivati al centesimo
account”.

Come e con chi collabora Site?

“Site
collabora con agenzie governative, servizi di intelligence, funzionari
dell’antiterrorismo in tutto il mondo e con i media. Il nostro compito è
fungere da tramite tra la rete e le autorità giudiziarie”.
Che
ruolo hanno avuto i social network come mezzo di propaganda e reclutamento?

“Fino
a tre anni fa, i terroristi avevano chat su forum privati. Oggi, gran parte di
quest’attività si è spostata sui social media. Is non è stato il primo gruppo
ad essere online. Prima di loro, gruppi come Shabaab Mujahideen avevano usato
Twitter, ma in scala ridotta. Quello dell’Is è un uso di Twitter complesso. Il
Califfato ha una rete capillare, alimentata da diversi gruppi di media
ufficiali, oltre a una sessantina di gruppi media pro-Is, che diffonde
informazioni non-stop fornendo giornalmente due dozzine di comunicati ufficiali
da tutte le province controllate dall’Is. Gruppi come Al Qaeda non sono stati
in grado di esercitare lo stesso effetto sui social media”.

Crede che i gruppi terroristici finiranno per abbandonare l’uso dei social
network, adottando dei nuovi tipi di comunicazione meno tracciabile?

“I gruppi terroristici stanno già utilizzando tipi di comunicazione meno
tracciabili, ma non per questo hanno abbandonato i social media. Entrambi i
sistemi si alimentano a vicenda. I combattenti Is, oltre a utilizzare i social
network, utilizzano anche messaggistica diretta come WhatsApp o Kik. Ma se gli
account Is sono rintracciabili, com’è possibile che ogni giorno che passa il
loro numero è in aumento? Com’è possibile che molti degli attacchi operati dai
‘lupi solitari’ non siano stati impediti? Com’è possibile che il governo Usa
non sia riuscito a fermare i killer nell’attacco in Texas, nonostante
Elton Simpson – uno dei due killer – fosse da anni noto al Fbi? Ciò che è stato
fatto finora sui social media per fermare la minaccia del terrorismo è molto
poco. L’operato di Twitter per fermare questo fenomeno può considerarsi minimo
se non pari a zero. Ci troviamo di fronte a una nuova guerra che i funzionari
di lotta al terrorismo, non sono stati preparati né addestrati a
combattere”.

FONTE

Lascia un commento

error: ll Contenuto è protetto