Forze di Polizia

Polizia, riorganizzazione uffici e tagli organico per almeno 10mila unità

Continuano a farsi sentire  gli effetti della c.d. “Legge Madia”, in virtù della quale – secondo quanto apprende in anteprima Infodifesa – ci sarà una complessiva rimodulazione dell’organizzazione delle strutture della Polizia di Stato, anche alla luce della significativa riduzione degli organici del personale.

Infatti, la dotazione organica della Polizia di Stato è destinata a passare, entro il 1° gennaio 2027, da 117.291 a 108.403 unità. Il predetto D. Lgs. n. 95/2017, che ha attuato il cd. “Riordino delle carriere”, ha anche determinato la “dirigenzializzazione” delle qualifiche di Vice questore e di Vice questore aggiunto, nonché delle qualifiche equiparate della carriera dei Funzionari tecnici e delle carriere dei Medici e dei Medici veterinari della Polizia di Stato.

Presso il Dipartimento della P.S. è infatti all’esame il “Progetto di riorganizzazione delle articolazioni periferiche dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: schema di Decreto del Capo della Polizia avente ad oggetto la definizione dell’assetto ordinativo, delle competenze e delle dotazioni organiche delle articolazioni periferiche dell’Amministrazione della pubblica sicurezza.”

Il provvedimento di riorganizzazione riguarda:

  • le Questure ordinarie e di particolare rilevanza;
  • i Distretti, Commissariati distaccati e sezionali di pubblica sicurezza;
  • i Posti di polizia (nell’ambito del comune capoluogo della provincia o della città metropolitana in cui ciascuna Questura ha sede);
  • gli Uffici periferici delle “Specialità” con cui vengono istituti anche i Centri operativi per la sicurezza cibernetica (nuova denominazione dei Compartimenti di polizia postale e delle comunicazioni);
  • i Reparti Mobili; i “Reparti speciali” (i Reparti Volo, il C.A.S.V., il C.N.E.S., i Nuclei sommozzatori, le Squadre acque interne, il Centro coordinamento servizi a cavallo e cinofili, le Squadre a cavallo, le Squadre cinofili, i Reparti Prevenzione Crimine, i Nuclei Artificieri e le Squadre Tiratori Scelti);
  • le Scuole della Polizia di Stato;
  • gli Uffici di coordinamento sanitario;
  • la Polizia scientifica con la ridenominazione dei Gabinetti in Centri e dei Posti di segnalamento in Sezioni di Polizia scientifica, nonché la variazione delle linee di dipendenza per i Centri provinciali e per le Sezioni di Polizia scientifica, che faranno capo direttamente ai Centri Interregionali/Regionali di Polizia Scientifica, mentre le Questure e i Commissariati distaccati, ove i Centri provinciali e le Sezioni di Polizia scientifica hanno sede, si limiteranno ad assicurare il supporto logistico e gestionale alle predette strutture;
  • i Centri per lo svolgimento delle funzioni di supporto tecnico-logistico sul territorio.

In particolare, per Questure e Commissariati di P.S., è stato delineato un nuovo modello organizzativo e la rideterminazione delle dotazioni organiche assegnate sulla base delle risultanze di un articolato sistema di indicatori, sottoposti anche al vaglio dell’ISTAT, tesi a rilevare le criticità rilevanti sotto il profilo dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica e i carichi di lavoro dei singoli contesti territoriali di riferimento.

La riduzione degli appartenenti alla Polizia di Stato rappresenta – sottolinea SILP CGIL – una scelta governativa miope, irragionevole che ha comportato l’amara conseguenza, sul piano istituzionale, di privare i cittadini di quasi 10.000 operatori a presidio della loro sicurezza. E’ di tutta evidenza l’esigenza – non rinviabile – di una revisione della c.d. “Legge Madia”, finalizzata al ripristino della dotazione organica originaria della Polizia di Stato, che consenta un’appropriata rimodulazione dei ruoli e delle carriere del personale, con un incremento dei posti di funzione, per una migliore funzionalità di tutte le articolazioni della P.S..

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto