MILITARI E FORZE DI POLIZIA: CONTRATTO, TUTTI IN PIAZZA MANIFESTAZIONE A ROMA IL 15 OTTOBRE
dovremo essere tanti. E dovremo essere arrabbiati. Manifesteremo per il
nostro Contratto di lavoro, per chiedere al Governo un parziale rimborso degli
anni di blocco contrattuale e un aumento netto mensile degno di questo nome.
COISP, CONSAP, SAPPE, SAPAF, CONAPO, COTIPOL, Gruppo Facebook “Siamo tutti
cretini” e Gruppo Facebook “Blocco stipendiale e assegno di funzione”. La manifestazione è soprattutto aperta:
attendiamo infatti l’adesione di tutti i colleghi, di tutti i sindacati e le
associazioni del Comparto Sicurezza e dei Vigili del Fuoco, oltre a quella di
tutti gli organismi di rappresentanza civili e militari.
maniera lapidaria ha dichiarato che il blocco dei trattamenti economici del
pubblico è illegittimo, significando che indebitamente sono stati sottratti
alle famiglie dei dipendenti pubblici ingenti somme di denaro attraverso il
blocco dei contratti.
illegittimamente sottratto!!!
Costituzionale non abbia disposto la restituzione del maltolto al fine di non
far saltare il banco della finanza pubblica. Ciò non significa che come scelta
politica non sia doveroso provvedere a indennizzare questo danno ingiustamente
cagionato.
Fuoco chiedono è che si provveda a stanziare nella Legge di Stabilità,
attualmente in elaborazione, le somme necessarie per corrispondere una “una
tantum” che possa risarcire almeno il 25% di quello che è stato
scippato illegittimamente, partendo dalla qualifica di Agente con la cifra
netta di 1.500 euro netti.
risorse necessarie per un contratto dignitoso per i Servitori dello Stato. Comprendiamo
le difficoltà dovute alla crisi economica e le esigenze di risanamento della
finanza pubblica e pertanto non intendiamo presentare proposte demagogiche, ma
riteniamo non sia possibile scendere al di sotto del minimo storico dei nostri
contratti di lavoro. Ipotizzare poco più di 60 euro netti per un agente in relazione
ad un contratto biennale è forse troppo? Col medesimo rapporto economico, in un
contratto triennale come previsto, si dovrà partire dalla cifra di 100 euro
netti.
secondo la proporzione parametrale.
con lo stato delle pubbliche finanze perché il Governo se vuole –
sottolineiamo: se vuole! – ha la possibilità di provvedere al recupero di gran
parte delle somme necessarie procedendo con una operazione di giustizia
sociale.
famiglie, ma a singoli dipendenti pubblici o privati con un livello salariale
fino 1.500 euro netti, senza sottoporre la fruizione di tale beneficio ad un quoziente
familiare.
mese percepirà gli 80 euro anche se coniuge di un alto funzionario, dirigente,
libero professionista o affermato imprenditore che guadagna 5.000 euro al mese,
mentre per converso un nostro collega sposato e con figli appena uscito dal
corso e sbattuto a 1.000 km di distanza dalle proprie zone di origine, senza
alcun sostegno della propria rete familiare, non percepirà tale benefit perché
impiegato in servizi esterni continuativi che lo porteranno a sforare di pochi
euro il limite anzidetto.
operazione degli 80 euro nasconde forse una manovra propagandistica –
elettorale?
fruizione degli 80 euro. Si recupereranno risorse importanti nella
considerazione che l’intera manovra costi 8 miliardi di euro l’anno e
soprattutto, ripetiamo, si realizzerà una fondamentale operazione di giustizia sociale.
segnalare all’opinione pubblica e al Governo che manifestiamo:
professionalità, spacciando per riforma una “riformicchia” che non
porterà alcuna utilità al sistema sicurezza.
delle carceri per promuovere, in primis, l’istituzione di una Direzione
Generale che riconduca a sé tutte le competenze del Corpo, ad oggi frammentate
e spezzate in più articolazioni
vigili del fuoco e volanti, salvaguardando invece poltrone e prebende. E’
necessario provvedere all’unificazione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza
con quello dei Vigili del Fuoco e all’unificazione dei comparti di
contrattazione inserendo i Vigili del Fuoco nel “Comparto Sicurezza” con lo
stesso trattamento delle forze di polizia ad ordinamento civile.
mezzi e alle strutture che hanno debilitato e ridotto al collasso la Polizia ed
i Vigili del Fuoco e contro la inaccettabile inerzia del Dipartimento
della p.s. che ancora non ha attuato la riforma del 2000 sulle carriere, con la
quale era necessario istituire il Ruolo Speciale, e contro la mancata
copertura delle vacanze organiche degli Ispettori e dei Sovrintendenti che
contano oggi un vuoto di organico pari a 23.000 ufficiali di polizia
giudiziaria.


