Leonardo e Boeing: un’alleanza strategica per addestrare i piloti del futuro dello U.S. Army
Un’inedita sinergia per la formazione militare americana
Due giganti dell’aerospazio, Leonardo e Boeing, hanno annunciato una collaborazione destinata a ridefinire l’addestramento dei piloti militari degli Stati Uniti. L’intesa mira a rispondere al requisito dello U.S. Army Flight School Next, il programma che punta a sviluppare la prossima generazione di sistemi e piattaforme di formazione per l’aviazione dell’Esercito americano.
La proposta congiunta si distingue per una soluzione “chiavi in mano”, che integra tecnologia collaudata, gestione efficiente e continuità operativa. Una promessa ambiziosa, che unisce la tradizione di Boeing nella formazione e nel supporto operativo dell’Esercito USA con l’esperienza di Leonardo, forte del suo elicottero da addestramento AW119T, già collaudato sui mercati americano e internazionale.
Come ha sottolineato John Chicoli, Senior Director di Boeing Global Services, “due leader del settore uniscono le forze per offrire allo U.S. Army una soluzione integrata e innovativa, capace di migliorare la prontezza e la qualità dell’addestramento dei piloti per l’intera durata del programma”.
AW119T: l’asse portante della proposta
Il cuore tecnologico della collaborazione è l’AW119T, elicottero monomotore di Leonardo che ha accumulato oltre 100.000 ore di volo, di cui 16.000 IFR (strumentali) e più di 40.000 atterraggi in autorotazione. Già in uso presso la U.S. Navy per la formazione dei propri piloti, l’AW119T si presenta come una piattaforma flessibile, sicura e pronta all’impiego immediato.
A supporto, una rete logistica consolidata composta da 130 unità operative e un centro di assistenza in Florida, situato vicino alla base di Fort Rucker (Alabama) — epicentro dell’addestramento dell’aviazione militare americana.
“L’AW119T è una piattaforma collaudata che ogni giorno forma i piloti militari negli Stati Uniti,” ha dichiarato Clyde Woltman, CEO di Leonardo Helicopters U.S. “La collaborazione con Boeing permette di offrire allo U.S. Army capacità e valore duraturo attraverso il programma Flight School Next.”
Sicurezza, realismo e innovazione
L’AW119T non è solo un mezzo addestrativo, ma un concentrato di sicurezza e affidabilità operativa. Dispone di cabina e serbatoi rinforzati, capacità di atterraggio in autorotazione, e strumenti dedicati all’addestramento alle emergenze in volo. Caratteristiche che rispondono alle esigenze di un esercito sempre più attento alla riduzione del rischio e alla prontezza immediata.
Parallelamente, Boeing e Leonardo intendono integrare il velivolo in un ecosistema digitale di addestramento, in cui simulazioni avanzate e analisi predittive completano l’esperienza del volo reale.
Addestramento digitale e modello operativo integrato
La proposta congiunta si articola in un sistema completo: elicotteri, simulatori, istruttori, manutenzione e logistica, per un’offerta flessibile e scalabile.
L’approccio è basato su una formazione modulare e orientata alle competenze, che combina voli reali, simulazioni virtuali, istruttori digitali e analisi dei dati. Questo modello permette di personalizzare la formazione, ottimizzare le ore di volo e migliorare l’efficienza complessiva, garantendo un equilibrio tra costi e risultati operativi.
In parallelo, la manutenzione è supportata da un sistema di analisi predittiva e da una logistica automatizzata, per ridurre i tempi di fermo e aumentare la disponibilità dei velivoli.
Sinergie industriali e visione strategica
Sul fronte industriale, Boeing mette in campo la propria esperienza nei servizi di missione e supporto per gli elicotteri AH-64 Apache, oltre a competenze consolidate nella simulazione e integrazione sistemica. Leonardo, dal canto suo, fornisce la capacità produttiva dell’AW119T e una rete di supporto tecnico già pienamente attiva sul territorio americano.
La partnership rappresenta un nuovo capitolo nella cooperazione transatlantica, dove l’eccellenza tecnologica europea incontra la potenza industriale americana. È una mossa strategica per consolidare la presenza di Leonardo e Boeing nel mercato statunitense della difesa e per fissare nuovi standard globali nell’addestramento elicotteristico militare, un settore sempre più dominato da simulazione avanzata, piattaforme reali e gestione digitale integrata.
Diventa parte di Infodifesa 💼
Sei già un lettore appassionato? Allora sai quanto è importante avere un’informazione di qualità su difesa, sicurezza e forze dell’ordine. Con l’abbonamento ad Infodifesa potrai leggere le nostre notizie **senza pubblicità** e partecipare alle redazioni online e influire attivamente sulle tematiche di interesse.
Sostieni Infodifesa & ABBONATI ORA📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!
Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!
✅ Iscriviti su WhatsAppSenza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.