Legge di Stabilità: sblocco contratti per il Comparto Sicurezza e Difesa?
Aldilà degli
stanziamenti sopra citati vorrei soffermarmi, senza elargire false speranze,  delle modifiche intervenute in seno al blocco
contrattuale. Riporto testualmente quanto previsto nella bozza:
decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge
30 luglio 2010, n. 122, le parole “del personale di cui all’articolo 2, comma 2
e articolo 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive
modificazioni”, sono sostituite dalle seguenti: “del personale di cui
all’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, e successive
modificazioni”.
sbrogliando la matassa di leggi e regolamenti, in concreto dovrebbe sostituirsi il comma che prevede il
blocco ai magistrati
ordinari, amministrativi e contabili, agli avvocati e procuratori dello Stato,
al personale militare e delle Forze di polizia di Stato, al personale della
carriera diplomatica e della carriera prefettizia con un comma che contempla il
personale delle amministrazioni pubbliche, intendendo gli enti e gli altri
soggetti che costituiscono il settore istituzionale
delle amministrazioni pubbliche individuati
dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
sulla base delle definizioni di cui agli specifici regolamenti
comunitari.
contrattuale. Tanto rumore per nulla? Probabile. Oggi pomeriggio è attesa la
risposta del governo. Un passo significativo. Sarà vero?

 
			