Senza categoria

La banda di carabinieri che derubava gli indagati

Una banda formata da sette carabinieri irrompeva nelle case degli indagati e, con la scusa di effettuare perquisizioni (illegali) e sequestri, si portava via soldi e gioielli e poi se li spartiva. La storia surreale è raccontata oggi dal Corriere della Sera, che fa sapere che due di loro sono stati arrestati. Secondo il racconto del quotidiano a far luce sull’attività dell’associazione a delinquere tra il 1999 e il 2005 e poi sui furti del 2017 e su un caso di usura che risale al 2019 è stata la denuncia della ex compagna di uno degli arrestati, che ha permesso al pubblico ministero Rosaria Stagnaro e all’aggiunto Laura Pedio di indagare.

La banda di carabinieri che derubava gli indagati

La donna ha raccontato che i carabinieri entrava nelle case dei pregiudicati sotto inchiesta «Dicevano: “Carabinieri!, apri!, perquisizione”. Quelli aprivano, loro gli facevano vedere il tesserino e cominciavano a perquisire», e ciò «che trovavano se lo portavano via (…) facevano una sorta di verbale» fingendo «di sequestrare soldi e gioielli».

Nessuno denunciava perché si trattava di proventi illeciti, ma i militari infedeli avevano preso a fare la stessa cosa con prostitute, stranieri e ospiti di alberghi conducendo, come scrive il gip Natalia Imarisio, una “doppia vita: rappresentanti delle forze dell’ordine e addirittura apprezzati investigatori da un lato; spregiudicati criminali dall’altro”. L’unica rapina accertata risale al 2005: i due arrestati, dopo aver carpito informazioni nella sala d’ascolto in cui un’indagata era intercettata, irruppero in casa sua e, schivando le telecamere spia del Ros, la legarono e rapinarono gioielli e contanti per 600.000 euro.

Redazione articolo Today.it

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

Lascia un commento

error: ll Contenuto è protetto