Jet di quinta generazione e alleanze strategiche: la Royal Air Force torna in Italia per Falcon Strike 25
FALCON STRIKE 25: LA SFIDA DEI CIELI CONTESI
Dal 3 al 14 novembre, i cieli italiani ospitano Exercise Falcon Strike 25, un’operazione multinazionale che mette alla prova la capacità delle forze aeree di affrontare scenari complessi e minacce reali.
L’evento, guidato dall’Aeronautica Militare Italiana, vede impegnate le forze di Francia, Grecia, Stati Uniti e Regno Unito in missioni di volo congiunte. Obiettivo: integrare jet di quarta e quinta generazione, come l’F-35 Lightning II, e perfezionare tattiche di coalizione sempre più sofisticate.
UN PILASTRO DELL’OPERAZIONE HIGHMAST
Falcon Strike è parte cruciale di Operation Highmast, la grande missione globale della RAF che, per otto mesi, ha proiettato potenza aerea britannica dall’Europa al Medio Oriente, fino all’Indo-Pacifico.
La partecipazione in Italia rappresenta una nuova tappa di questa dimostrazione di “reach, resilience and relevance”, ovvero di portata, resilienza e rilevanza strategica.
In parallelo, l’esercitazione si coordina con la Carrier Strike Group della Royal Navy, centrata sulla HMS Prince of Wales, simbolo dell’integrazione tra potere aereo e marittimo del Regno Unito.
COOPERAZIONE TRA ALLEATI: ITALIA E REGNO UNITO IN PRIMA LINEA
“Exercise Falcon Strike è un’altra straordinaria dimostrazione di quanto sia cresciuta la nostra collaborazione con l’Aeronautica Militare Italiana,” ha dichiarato Air Marshal Allan Marshall, Air and Space Commander della RAF.
Addestrarsi fianco a fianco, ha sottolineato, significa rafforzare l’interoperabilità, consolidare la fiducia reciproca e garantire che entrambe le nazioni restino pronte a fornire potenza aerea decisiva ovunque e in qualsiasi momento.
TECNOLOGIA, STRATEGIA E PERSONALE D’ECCELLENZA
Le missioni di Falcon Strike simulano scenari di guerra moderna, con minacce aeree e terrestri e operazioni di coalizione multilivello.
La RAF schiera F-35B Lightning, aerei Voyager e unità collegate al Carrier Strike Group.
“Il successo di Highmast – ha aggiunto Marshall – è frutto della professionalità e della determinazione di ogni persona coinvolta.”
📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!
Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!
✅ Iscriviti su WhatsAppSenza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.
Diventa parte di Infodifesa 💼
Sei già un lettore appassionato? Allora sai quanto è importante avere un’informazione di qualità su difesa, sicurezza e forze dell’ordine. Con l’abbonamento ad Infodifesa potrai leggere le nostre notizie **senza pubblicità** e partecipare alle redazioni online e influire attivamente sulle tematiche di interesse.
Sostieni Infodifesa & ABBONATI ORA