Pensioni

Fake circolare INAIL sulle pensioni militari: il caso che ha infiammato il web


Una bufala confezionata ad arte

Negli ultimi giorni è circolata online una presunta circolare n. 1 del 1° ottobre 2025 dell’INAIL, intitolata “Acquisizione, Gestione, Modifica e Razionalizzazione Finanziaria delle Pensioni di Privilegio e Assegni Annessi del Personale Militare 2026”.
Il documento, redatto con grafica e linguaggio istituzionale estremamente credibili, è stato condiviso in numerosi gruppi social frequentati da militari, appartenenti alle forze di polizia e personale del comparto sicurezza.

La “circolare” riportava firme apocrife, intestazioni ufficiali e riferimenti a leggi reali — come la legge di bilancio 2024 n.145 — per conferirle parvenza di autenticità. In realtà, si trattava di un falso totale, mai emanato dall’Istituto.


Il contenuto: tagli e controlli che non esistono

Secondo il documento fake, dal 1° gennaio 2026 sarebbero state introdotte misure pesantissime sulle pensioni privilegiate dei militari:

  • ricalcolo dei trattamenti con nuovi coefficienti di invalidità;
  • controlli medico-legali quinquennali obbligatori;
  • riduzione del 40% per gli importi superiori a 10.000 euro lordi mensili;
  • limitazioni di cumulabilità con altri assegni previdenziali.

Una riforma così concepita — se fosse stata reale — avrebbe rappresentato un vero terremoto nel settore Difesa e Sicurezza, scatenando una reazione durissima tra personale in servizio e in quiescenza.


La smentita ufficiale dell’INAIL

L’INAIL è intervenuto immediatamente con una nota ufficiale, bollando la circolare come “totalmente falsa”.
L’ente ha ricordato che non ha competenza alcuna in materia di pensioni privilegiate dei militari — ambito di pertinenza del Ministero della Difesa e dell’INPS — e che le circolari autentiche vengono pubblicate solo sul portale istituzionale www.inail.it.

«Tale “circolare” non è in alcun modo riferibile all’Istituto — si legge nel comunicato — che ne smentisce recisamente i contenuti.»


Reazioni e retroscena

Nonostante la smentita, la falsa circolare ha generato allarme e indignazione tra le categorie interessate. In molti, già scontenti per alcune misure reali di contenimento della spesa pubblica adottate dal Governo, hanno letto nel documento una sorta di “prova generale” di riforma.

Il clima di diffidenza non è casuale: il Governo Meloni ha già dovuto gestire il malumore di militari e forze dell’ordine per interventi ritenuti penalizzanti sul fronte retributivo e pensionistico.
Se la circolare fosse stata autentica, sarebbe stata percepita come un suicidio politico, in grado di alienare un blocco elettorale storicamente vicino all’esecutivo.


Disinformazione e fiducia istituzionale

Il caso dimostra quanto sia facile oggi manipolare documenti ufficiali per scopi di disinformazione.
La precisione formale del falso — completo di intestazioni, numerazioni e linguaggio burocratico perfettamente imitato — ha tratto in inganno anche operatori esperti.

La lezione è chiara: verificare sempre le fonti, consultare i siti istituzionali e diffidare di “documenti” che circolano soltanto sui social o via chat.
Nel mondo dell’informazione istantanea, la verità — quella vera — passa ancora dai canali ufficiali.


Diventa parte di Infodifesa 💼

Sei già un lettore appassionato? Allora sai quanto è importante avere un’informazione di qualità su difesa, sicurezza e forze dell’ordine. Con l’abbonamento ad Infodifesa potrai leggere le nostre notizie **senza pubblicità** e partecipare alle redazioni online e influire attivamente sulle tematiche di interesse.

Sostieni Infodifesa & ABBONATI ORA

📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!

Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!

✅ Iscriviti su WhatsApp

Senza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.

🎥 Segui InfoDifesa anche su YouTube!

Approfondimenti, notizie, interviste esclusive e analisi sul mondo della difesa, delle forze armate e della sicurezza: iscriviti al canale ufficiale di InfoDifesa per non perdere nessun aggiornamento.

🔔 ISCRIVITI ORA

Unisciti alla community di InfoDifesa: oltre 30.000 utenti già ci seguono!

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto