Esercito

Esercito, Concorso marescialli 958: Le domande a cui bisognerà a breve rispondere:

Dal 2004, viene finanziato l’esodo del ruolo
1. Marescialli delle FFAA perché in esubero fino al 2024. Se è un ruolo in esubero come mai con il concorso marescialli 958 vengono immessi in detto ruolo 5.600 nuovi Marescialli?

2. Perché per 20 anni nelle FFAA per fare il Maresciallo (ruolo a sviluppo direttivo dal 2017) occorreva un corso di tre anni ed il conseguimento della laurea ed ora con il concorso marescialli 958, bastano tre mesi di corso e la licenza media?

3. Come mai possono può partecipare a detto concorso anche il personale che nel 1990-95 era stato dichiarato NON idoneo al grado di Sergente di complemento? Si è a conoscenza che ora saranno Marescialli delle FFAA?

4. Perché a questo personale eventualmente danneggi aro (ed è da dimostrare) viene dato un “risarcimento” che consiste in una promozione di carriera di tre gradi ed una qualifica speciale se oggi sei graduato e della promozione di un solo grado se sei del ruolo Sergenti. Stesso danno diverso risarcimento! NON esiste equità. I Sergenti sono delusi e sconfortati. A qualcuno interessano questi 15000 Sottufficiali?

5. Per i 958, che in questi anni hanno fatto i concorsi interni, con trasferimenti e corsi di tre anni ed oggi si rendono conto di aver perso anni di vita e sacrifici e potevano diventare comodamente Marescialli oggi. Come li possiamo definire? Sono tutti in….. basta chiedere in giro.

6. Come possono coesistere nello stesso reparto 50-80 Neo Marescialli? Quali posizioni organiche avranno? Quelle uguali ai sergenti? Se fosse così i Sergenti che aspettano al Nord il trasferimento verso il Sud da 20 anni, che portano avanti i reparti con gli incarichi dei Marescialli vecchio iter che faranno?

Il resto nella prossima puntata.

Domenico BILELLO
(delegato COCER Interforze)

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

Leave a Reply

error: ll Contenuto è protetto