Industria Difesa

Crosetto: “Chi ha servito il Paese per 40 anni deve poter indossare di nuovo la divisa”

Il messaggio del ministro alla Marina: “Riconoscere il valore di una vita di servizio”

Una delle cose che devo fare prima di andarmene via è consentire a chi ha portato la divisa per 40 anni di poterla ancora indossare in alcune occasioni. Mi sembra assurdo che uno non possa portarsi dietro ciò che ha guadagnato con la sua vita in alcune occasioni. Faremo ciò che serve per poterlo fare perché è un modo per riconoscere il valore ed il servizio che le persone hanno dato”.
Con queste parole, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha aperto una riflessione sentita e simbolica durante la cerimonia di avvicendamento del capo di Stato Maggiore della Marina Militare, tenutasi a bordo della nave Trieste, ormeggiata a Civitavecchia (Roma).

Cambio al vertice della Marina Militare

Nel corso della cerimonia, l’ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto ha assunto ufficialmente l’incarico di capo di Stato Maggiore della Marina, succedendo all’ammiraglio Enrico Credendino. Un passaggio di consegne carico di significato, celebrato di fronte alle più alte autorità militari e civili, rappresentanti delle istituzioni e personale in servizio.

Il valore della divisa come simbolo identitario

Il ministro Crosetto ha voluto rimarcare il legame profondo tra chi ha servito il Paese e la divisa come simbolo di appartenenza, dedizione e sacrificio. L’idea di consentire ai militari in congedo di indossarla in particolari occasioni – cerimonie, commemorazioni o eventi istituzionali – è stata presentata come un atto di rispetto verso decenni di impegno e fedeltà allo Stato.

Un segnale politico e morale

Le parole di Crosetto, pronunciate a bordo di una delle navi più moderne della flotta italiana, assumono anche un valore politico e morale, in un momento di rinnovamento per le Forze Armate. Il messaggio è chiaro: onorare la memoria e l’identità di chi ha servito, rafforzando al contempo il legame tra la società civile e il mondo militare.

🎥 Segui InfoDifesa anche su YouTube!

Approfondimenti, notizie, interviste esclusive e analisi sul mondo della difesa, delle forze armate e della sicurezza: iscriviti al canale ufficiale di InfoDifesa per non perdere nessun aggiornamento.

🔔 ISCRIVITI ORA

Unisciti alla community di InfoDifesa: oltre 30.000 utenti già ci seguono!

📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!

Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!

✅ Iscriviti su WhatsApp

Senza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto