Skip to content
INFODIFESA

  • Home
    • Chi siamo
    • Info & Collaborazioni
  • Forze di Polizia
    • Polizia
    • Carabinieri
    • Guardia di Finanza
    • Polizia Penitenziaria
    • Vigili Del Fuoco
    • Corpo Forestale
    • Polizia locale
  • Difesa
    • Aeronautica Militare
    • Marina militare
    • Esercito
    • Guardia costiera
    • Esteri
  • Avvocato Militare
  • Pensioni
  • Privacy Policy
  • Sostieni Infodifesa
  • Guida Amministrativa
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Guide
  • Industria Difesa
  • Intelligence
  • Concorsi
  • Editoriale
  • Politica
  • Forze Speciali
  • ACQUISTA ABBONAMENTO
  • ACCEDERE
Guardia di Finanza

AUTO PRIVATE DEI FINANZIERI IN DIVIETO DAVANTI ALLA CASERMA. I RESIDENTI: “CHI COMANDA FA LEGGE”

23/08/2017 Redazione web arma dei carabinieri, army, bank, bari, business, car, carabinieri, credit, defence, guardia di finanza, insurance, law, lawyer, loan, Militari, military, polizia locale, vigili

Il Quotidiano Italiano in un articolo di Antonio Loconte rimarca la situazione dei parcheggi davanti la caserma della Guardia di Finanza di Bari e la rabbia dei residenti che ritengono illegittima tale prerogativa.

“A confermare che si tratterebbe di un odioso privilegio – si legge nell’articolo – a due passi da un autosilo e dal Park&ride, è un maresciallo venuto da noi per chiedere spiegazioni su ciò che stessimo facendo. Siamo a Bari, in piazza Trizio, quella antistante il Comando regionale della Guardia di Finanza della Puglia. Divieto di sosta e fermata su tutta l’area, ma ci sono una decina di auto parcheggiate. Sul parabrezza di ognuna delle autovetture c’è il distintivo della Finanza, oppure un biglietto con su scritte la matricola del proprietario e in alcuni casi anche il numero di telefono. A sentire i frustrati residenti, senza alcun santo in paradiso, sarebbe ormai una tradizione, seppure anche alcuni civili non disdegnano la sosta ad alto rischio di contravvenzione.

“Chi comanda fa legge”, dice uno dei residenti incontrati su piazza Trizio, uno di quelli che in passato s’è beccato la multa per aver parcheggiato sulla stessa area. Certo, potrebbe trattarsi di esigenze particolari, ma solo se il minchia parking di gruppo, con l’auto privata e non di servizio, si registrasse ad ogni morte di Papa. In realtà è canzone di tutti i giorni.

La ciliegina sulla torta arriva dalla chiacchierata con altri finanzieri, che ovviamente non possiamo immortalare. C’è chi lascia la sua auto all’autosilo e chi al park & ride, ma non manca chi paga sulle strisce blu. Non vogliamo mettere in difficoltà nessuno – conclude l’autore dell’articolo – ma siamo certi che la Guardia di Finanza e la Polizia Locale non potranno che convenire con noi: la legge, soprattutto quella del parcheggio in una città come Bari, non può che essere uguale per tutti. In piazza Trizio auto non ce ne possono stare e se qualcuno osa, non può essere certo un cartello o un distintivo ad assicurare l’immunità.

  • POLIZIOTTO CON MILZA SPAPPOLATA: GIÀ LIBERO L’AGGRESSORE
  • CARABINIERE RISCHIA DI ANNEGARE, LO SALVA UN POLIZIOTTO

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

* indicates required

Articoli Recenti

  • Italia e Grecia siglano intesa navale: due unità italiane verso Atene, Fincantieri protagonista
  • Carabiniere morto nel 1987, ergastolo per 2 colleghi
  • Il generale Masiello: “Se si va in guerra non combatte solo l’Esercito, ma l’Italia intera. Deve diventare una forza amata dagli italiani”

Categories

Aeronautica Militare Attualità Avvocato Militare Carabinieri Companies Concorsi Corpo Forestale Corporate Criminalità Cronaca Curiosità Cyber Security Difesa Diritti Umani Economia Editoriale Esercito Esteri Forze di Polizia Forze Speciali Geopolitica Giustizia Global Trade Guardia costiera Guardia di Finanza Guardia di Finanza Guida Amministrativa Guide Industria Difesa Intelligence Istituzioni Marina militare Market Missioni italiane Money Pensioni Politica Polizia Polizia locale Polizia Penitenziaria Senza categoria Sindacati di Polizia Sindacati Militari Società Vigili Del Fuoco
Copyright © 2025 INFODIFESA. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
error: ll Contenuto è protetto