Esteri

TRUMP AVVERTE MOSCA, I MISSILI ARRIVERANNO. MOSCA: ‘REAGIREMO’

Non si allenta la tensione fra Russia e Stati Uniti sulla Siria, dopo l’attacco con il gas a Duma e le minacce velate o palesi tra le due superpotenze. Donald Trump avverte Mosca, “i missili arriveranno. La Russia si prepari’. L’ambasciatore di Mosca in Libano, Alexander Zasypkin annuncia che l’esercito russo è pronto ad “abbattere i missili” e “distruggere le fonti di lancio”. Mentre il governo siriano definisce “spericolate” e “avventate” le minacce americane di un attacco militare.

L’Ap riferisce che Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna stanno accordandosi per una possibile risposta militare comune in Siria entro il fine settimana. E da Londra Sky News riferisce che la premier Theresa May ha detto che la Gran Bretagna lavorerà con i suoi “più stretti alleati” per valutare in che modo i responsabili dell’ultimo attacco in Siria possono essere tenuti a renderne conto. Intanto a Russia ha annunciato che da domani la sua “polizia militare” sarà schierata a Duma, la città siriana che si ritiene sia stata colpita da un attacco con armi chimiche, per garantire “ordine e sicurezza”.

Il Consiglio di sicurezza Onu ha bocciato intanto anche la terza bozza di risoluzione sulla Siria presentata dalla Russia, che chiedeva l’invio di investigatori Opac a Duma per indagare il presunto attacco chimico. Da parte sua, Mosca ha posto il veto alla bozza Usa per istituire un nuovo meccanismo d’inchiesta indipendente. Trump muove intanto le navi militari. E Macron afferma che la Francia deciderà la risposta insieme a Usa e Gb.

Allerta sulle rotte aeree del Mediterraneo orientale – L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) ha diramato un’allerta sulle rotte aeree del Mediterraneo orientale. Secondo quanto riportano i media internazionali. L’allarme è stato emesso “a causa del possibile lancio di raid aerei con missili aria-terra e/o cruise entro le prossime 72 ore”. E va tenuta anche presente “la possibilità di un’interruzione intermittente delle apparecchiature di radionavigazione”, afferma l’Easa.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

Leave a Reply

error: ll Contenuto è protetto