RANCIO “INDIGESTO”, MILITARE CONTRASSE SALMONELLOSI: RISARCIMENTO DAL MINISTERO DELLA DIFESA
Dopo avere consumato la cena con gli altri militari
alla mensa della caserma, accusò forti dolori addominali, vomito e febbre alta.
Un rancio “indigesto” non solo per il malcapitato militare, che finì in
ospedale, ma anche per il Ministero della Difesa, che ora dovrà risarcirlo con
oltre 10mila euro.
Giuseppe Quaranta, got della prima sezione civile del Tribunale di Lecce, che
ha rigettato le eccezioni di prescrizione e competenza dell’autorità
giudiziaria ordinaria sollevate dal dicastero e, quindi, condannato lo
stesso al risarcimento dei danni in favore dello sfortunato soldato – V.C.
le sue iniziali, 50enne di Francavilla Fontana – che era assistito
dall’avvocato Fernando Palermo.
militare brindisino prestava servizio nel Lazio. Dopo avere consumato il pasto
serale, il francavillese fu costretto ricorrere alle cure dell’ospedale di
Tarquinia, dove fu ricoverato per una decina di giorni. Dimesso dal nosocomio
civile con la diagnosi di “salmonellosi paratifo B”, fu quindi ricoverato
presso l’ospedale militare di Roma.
vollero quasi sei mesi prima che lo sfortunato soldato salentino si riprendesse
pienamente da quella disavventura
“culinaria” per avere ingerito alimenti contaminati, che lo costrinsero ad un
periodo di inabilità temporanea assoluta di ben 167 giorni. Fortunatamente, il
militare (40enne alla data dei fatti) non riportò conseguenze permanenti.
ebbero in cura il militare brindisino e l’attestazione di avere contratto la
salmonellosi – certificata anche dalla Commissione medica ospedaliera di
Taranto nel febbraio 2010 – hanno infine convinto il giudice Quaranta a
ritenere responsabile il Ministero della Difesa, “per non avere predisposto
le cautele necessarie ed avere omesso la doverosa vigilanza, al fine di
impedire la diffusione di malattie” attraverso la somministrazione del
pasto ai soldati.
condiviso le valutazioni mediche nel calcolo dell’inabilità temporanea assoluta
(167 giorni), quantificando il risarcimento personalizzato in complessivi
10mila 187 euro, oltre interessi legali. Avendo il militare goduto del
gratuito patrocinio, nulla è stato liquidato per spese processuali.

 
			