Industria Difesa

L’Italia punta sui missili AIM-9X: via libera USA alla vendita NATO da 103,9 milioni


Italia al centro del nuovo accordo NATO-USA

Il Dipartimento di Stato americano ha dato il via libera a una vendita militare estera (Foreign Military Sale) all’Agenzia di Supporto e Approvvigionamento della NATO (NSPA) dal valore stimato di 103,9 milioni di dollari. Tra i beneficiari principali figura anche l’Italia, che riceverà 24 missili aria-aria AIM-9X Sidewinder Block II/II+, destinati a potenziare le capacità dei propri F-35.


Chi compra e cosa: il dettaglio della fornitura

L’operazione riguarda tre Paesi europei:

  • Italia: 24 missili AIM-9X Block II/II+

  • Belgio: 8 missili AIM-9X Block II/II+

  • Romania: 64 missili AIM-9X Block II/II+ e 12 unità di guida tattica

Il pacchetto include anche contenitori per missili, addestramento, servizi logistici e documentazione tecnica, fondamentali per l’integrazione operativa.


Obiettivi strategici e messaggio politico

Secondo Washington, la vendita mira a rafforzare la sicurezza dell’Alleanza Atlantica e sostenere la stabilità politica ed economica nella regione:

“La proposta migliorerà la capacità della NATO di affrontare minacce attuali e future”, afferma il Dipartimento di Stato, evidenziando la compatibilità del sistema con i caccia di quinta generazione F-35.


Equilibri militari invariati, ma l’Italia investe sulla difesa

Le autorità statunitensi sottolineano che la fornitura non altererà gli equilibri militari nella regione. Il principale appaltatore sarà RTX Corporation (Arlington, Virginia). Nessun accordo di compensazione industriale è previsto, lasciando spazio a eventuali future negoziazioni.


Supporto tecnico senza uomini USA in Italia

L’attuazione del programma non richiederà personale aggiuntivo statunitense sul territorio, sebbene servizi ingegneristici e assistenza tecnica potranno essere forniti temporaneamente.


Perché l’Italia sceglie gli AIM-9X e cosa rappresentano

Gli AIM-9X Sidewinder Block II/II+ sono missili aria-aria a corto raggio di ultima generazione, dotati di sistemi di guida infrarossa avanzata, capacità di attacco fuori asse e integrazione completa con i caccia multiruolo F-35. Per l’Italia, che ha investito miliardi nel programma F-35, questa acquisizione rappresenta un tassello fondamentale per la piena operatività della propria flotta di quinta generazione. L’acquisto, inoltre, conferma la volontà di Roma di allinearsi agli standard NATO e di rafforzare il proprio contributo alla difesa collettiva europea, in un contesto internazionale segnato dall’aumento delle tensioni nell’Est Europa e nel Mediterraneo.

📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!

Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!

✅ Iscriviti su WhatsApp

Senza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.

🔥 Le Offerte Amazon che Spariscono in Fretta!

Sconti folli, solo per oggi: offerte lampo, bestseller in saldo, tecnologia, casa e tanto altro! Non farti scappare i migliori affari — clicca e scopri cosa c’è ora.

👉 VAI ALLE OFFERTE DEL GIORNO

error: ll Contenuto è protetto