Difesa

Ex Lagunare morì a causa dell’amianto: ministero deve risarcire la figlia

Duecentotrentamila euro e un vitalizio di oltre 1500 euro al mese, come risarcimento per la morte del padre per mesotelioma in seguito a esposizione ad amianto. E’ una sentenza storica quella del Giudice del Lavoro del Tribunale di Milano a favore dell’orfana di un uomo deceduto nel 2017, dopo essere stato esposto all’amianto durante il servizio militare svolto nei Lagunari a Venezia dal marzo 1963 all’aprile 1964. Il Ministero della Difesa è stato condannato a riconoscere lo status di Vittima del Dovere all’uomo e a risarcire la sua erede dei danni subiti, con le prestazioni previdenziali dovute, pari a circa 350.000 euro.

L’Osservatorio Nazionale Amianto Ona è riuscito a dimostrare che l’esposizione all’amianto fu reiterata, costante e priva di protezione: la fibra killer veniva infatti utilizzata per coibentare i mezzi da sbarco e di trasporto, oltre che per la componentistica, le strutture a terra e per le pezze e i guanti necessari per maneggiare le mitragliatrici surriscaldate.

Sempre secondo l’Ona, sono alcune decine le vittime di malattie professionali asbesto correlate tra coloro che hanno svolto servizio nei lagunari, che rientrano a loro volta tra i centinaia di casi ancora “sub iudice” per morti di amianto nelle Forze Armate.

Difesa

Ex Lagunare morì a causa dell’amianto: ministero deve risarcire la figlia

Duecentotrentamila euro e un vitalizio di oltre 1500 euro al mese, come risarcimento per la morte del padre per mesotelioma in seguito a esposizione ad amianto. E’ una sentenza storica quella del Giudice del Lavoro del Tribunale di Milano a favore dell’orfana di un uomo deceduto nel 2017, dopo essere stato esposto all’amianto durante il servizio militare svolto nei Lagunari a Venezia dal marzo 1963 all’aprile 1964. Il Ministero della Difesa è stato condannato a riconoscere lo status di Vittima del Dovere all’uomo e a risarcire la sua erede dei danni subiti, con le prestazioni previdenziali dovute, pari a circa 350.000 euro.

L’Osservatorio Nazionale Amianto Ona è riuscito a dimostrare che l’esposizione all’amianto fu reiterata, costante e priva di protezione: la fibra killer veniva infatti utilizzata per coibentare i mezzi da sbarco e di trasporto, oltre che per la componentistica, le strutture a terra e per le pezze e i guanti necessari per maneggiare le mitragliatrici surriscaldate.

Sempre secondo l’Ona, sono alcune decine le vittime di malattie professionali asbesto correlate tra coloro che hanno svolto servizio nei lagunari, che rientrano a loro volta tra i centinaia di casi ancora “sub iudice” per morti di amianto nelle Forze Armate.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

Leave a Reply

error: ll Contenuto è protetto