CONCORSO POLIZIA 2016, PER ENTRARE NON SERVE PIÙ LA FERMA NELLE FA: ECCO LE INFO
anche perito tecnico?
ferma nelle forze armate. La novità è stata introdotta dall’art. 10 del Decreto
legislativo 28 gennaio 2014, n. 8, che prevede, a partire dal 2016, concorsi
pubblici non più riservati alle persone che hanno svolto servizio nelle Forze
armate.
POLIZIA 2016, LE NOVITÀ
banditi concorsi con il 50 per cento dei posti disponibili destinati ai
cittadini provenienti dalla “vita civile”; nel 2018 invece la percentuale
salirà al 75 per cento.
‘civili’ di partecipare ai concorsi. Ovviamente l’accesso al ruolo iniziale
degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato prevede, comunque, il
possesso di alcuni requisiti e il superamento di prove psico-fisiche, che
un’esaustiva scheda pubblicata sul mensile PoliziaModerna del mese di giugno
riepiloga nel dettaglio (clicca qui per scaricarla in pdf).
POLIZIA 2016, I REQUISITI
sono:
il 30° anno di età
servizio di polizia
corpi militarmente organizzati o destituiti da pubblici uffici, né dispensati
dall’impiego per persistente insufficiente rendimento ai sensi dell’art. 127,
primo comma, lettera d), del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 e non avere riportato
condanne per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di
prevenzione
condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n. 165.
POLIZIA 2016, LE PROVE
sono:
in alto – trazioni alla sbarra), accertamenti psico-fisici (esame clinico
generale, prove strumentali e di laboratorio) ed attitudinali (accertamento
dell’attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di
test collettivi ed individuali ed un colloquio).
FONTE

