Concorsi

Come diventare un carabiniere forestale: funzioni, requisiti e prove

Con decreto legislativo 177 del 2016 recante “Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato”, è stato istituito il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari, dal quale dipendono reparti dedicati all’espletamento di compiti particolari e di elevata specializzazione in materia di tutela dell’ambiente, del territorio e delle acque, nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, a sostegno o con il supporto dell’organizzazione territoriale (le specifiche funzioni sono state attribuite all’Arma dei Carabinieri dall’art. 7).

Dei 7.781 forestali in servizio nel 2016:

  •  7.177 sono stati assorbiti dai Carabinieri;
  •  390 dai Vigili del Fuoco;
  •  126 dalla Polizia di Stato;
  •  41 dalla Guardia di Finanza.

Organizzazione

Il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dipende gerarchicamente dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e funzionalmente dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali per le materie afferenti alla sicurezza e tutela agroalimentare e forestale. Del Comando, inoltre, si avvale il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, del mare e del turismo limitatamente allo svolgimento delle specifiche funzioni espressamente riconducibili alle attribuzioni dello stesso Ministero.

Dal Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dipendono:

  • il Comando Carabinieri per la Tutela Forestale;
  • il Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi;
  • il Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica;
  • il Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare.

Funzioni

Il Comando opera in difesa del patrimonio agro-forestale italiano, nella tutela dell’ambiente e del paesaggio, nel controllo sulla sicurezza della filiera agroalimentare e nel contrasto delle cosiddette ecomafie, ossia attività poste in essere dalla criminalità organizzata che arrecano danno all’ambiente. Gestisce le sale operative del numero telefonico di emergenza 1515 per incendi boschivi e qualsiasi altro tipo di emergenza ambientale [22].

Tra i suoi compiti anche la sorveglianza dei venti parchi nazionali d’Italia, nonché di altre 130 aree protette dalla normativa europea, statale e regionale e la vigilanza sull’applicazione della convenzione CITES, sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora minacciate di estinzione.

Concorre, inoltre, all’espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica, nonché al controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane.

Formazione

Gli appartenenti ai ruoli Ispettori e Carabinieri effettivi per far parte dei “ruoli forestali” devono frequentare il corso di specializzazione in “Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare”. Alla formazione di specialità è destinata la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, articolata in 5 centri addestramento, per la formazione specialistica e l’aggiornamento professionale del personale. Dipende dall’Ispettorato degli istituti di specializzazione dell’Arma.

  • Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale (Rieti)
  • Centri addestramento:
    • Sabaudia
    • Cittaducale
    • Rieti
    • Ceva
    • Castel Volturno

Come diventare carabiniere forestale

Per entrare a far parte del Comando è necessario partecipare e vincere un concorso pubblico. Il primo gradino della gerarchia forestale è rappresentato dal grado di agente, o per meglio dire di carabiniere forestale e quindi ci si dovrà iscrivere al bando pubblicato per i carabinieri.

Per diventare agenti della forestale si possono seguire due percorsi, ovvero quello di VFP1 o da civile. I Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1), in servizio da almeno 7 mesi continuativi, ovvero in rafferma annuale, possono partecipare al concorso per agente forestale se:

  •  Non hanno presentato nello stesso anno domanda di partecipazione ad altri concorsi indetti per le carriere iniziali delle altre Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare;
  •  Alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno di età. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi.

Anche i Volontari in Ferma Prefissata di 4 anni (VFP4) possono partecipare purché:

  •  Alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, non abbiano superato il giorno di compimento del 28° anno di età. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi.

Per iscriversi al concorso da civile occorre avere i seguenti requisiti:

  •  Avere la cittadinanza italiana;
  •  Godere di pieni diritti politici e civili;
  •  Avere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni (fino a 28 per chi ha prestato servizio militare);
  •  Non avere precedenti penali;
  •  Essere in possesso di licenza media;
  •  Presentare un certificato che attesti la sana e robusta costituzione;
  •  Avere un’altezza non inferiore ai 165 cm per gli uomini e 161 cm per le donne.

Tra i requisiti preferenziali, ma non obbligatori, vi sono:

  •  Diploma in educazione fisica o agraria;
  •  Possesso di patenti speciali (nautica, elicottero o equestre);
  •  Aver svolto servizio di volontariato in attività forestali;
  •  Possesso di brevetti sportivi.

Le Prove

Il concorso si compone di una prova scritta, fisica, di accertamenti sanitari e test attitudinali. La prova scritta è strutturata tramite un test di 100 domande a risposta multipla su cultura generale, storia, geografia, italiano, informatica, scienze, logica, educazione civica e storia dell’Arma dei Carabinieri. È richiesta anche la conoscenza di una lingua straniera tra: inglese, spagnolo, tedesco e francese.

La prova fisica, invece, consiste in una serie di esercizi obbligatori volti a dimostrare la propria prestanza e alcuni facoltativi per accumulare punti.

L’accertamento sanitario è una classica visita medica per verificare i criteri minimi di idoneità fisica e i test attitudinali sono dei questionari psicologici, con un colloquio finale, per verificare che vi sia anche una predisposizione mentale ad affrontare la professione.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto