Geopolitica

Armenia e Azerbaigian verso la pace? Il nodo dei crimini di guerra

Nel vertice di Praga dello scorso 6 ottobre – il primo incontro della cosiddetta Comunità politica europea che unisce i Paesi dell’UE e di tutti gli Stati europei partner dell’Unione – si è tenuto un nuovo incontro tra il Presidente azerbaigiano Ilham Aliyev e il Premier armeno Nikol Pashynian, con la mediazione del Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel e alla presenza di Emanuel Macron.

Dopo la breve ripresa degli scontri, a settembre, il barometro delle relazioni caucasiche sembra andare al bello. Il comunicato comune dice cose importanti: impegno al rispetto della Carta delle Nazioni Unite, rispetto della configurazione territoriale post-sovietica (dichiarazione di Alma Ata del 1991), riconoscimento delle rispettive integrità e sovranità territoriali, inclusa l’appartenenza del Karabakh all’Azerbaigian. A questo si aggiunge, per la prima volta, l’invio di una missione civile dell’UE al confine tra i due Paesi.

La strada sembra in discesa verso un trattato di pace, che potrebbe essere firmato entro la fine dell’anno. Una luce nello scenario post-sovietico, se si pensa allo stallo politico-militare della situazione ucraino-russa. Ma proprio come il problema si porrà in futuro per le atrocità russe in Ucraina o quelle ucraine nelle regioni russofone appare irrisolto il nodo dei crimini di guerra. Spesso nella rete e nei media appaiono immagini di atrocità commesse dai due lati. Ha fatto molto scalpore il video dell’esecuzione di alcuni soldati armeni da parte di truppe azerbaigiane e quello dell’umiliante  pratica (il taglio delle orecchie) dell’oltraggio ai cadaveri dei soldati azerbaigiani da parte di membri delle forze armene.

Come ha dichiarato il rappresentante dell’UE l’estone Toivo Klaar i video delle atrocità commesse su armeni e azerbaigiani devono essere investigati nella loro autenticità, i perpetratori perseguiti e compreso che da un punto di vista politico i crimini commessi hanno lasciato ampie ferite sul corpo delle due società.

Vi sono però differenze strutturali su come i due Paesi gestiscono il tema dei crimini di guerra. Mentre l’Azerbaigian accetta che atti criminali possano essere stati compiuti da propri militari, l’Armenia ha un approccio totalmente negazionista. La ragione è storica. Nel 1992 le forze armene si resero colpevoli – con la collaborazione dell’esercito russo – del peggior massacro di civili della storia caucasica: la strage di Khojaly dove persero la vita oltre 600 civili inermi. In quei massacri del 1992-94 presero parte direttamente esponenti di primo piano della politica armena come il futuro presidente Serzh Sargsyan. Ammettere i crimini oggi significherebbe mettere in discussione un trentennio di vita politica armena.

Vi è poi la narrativa, costruita da parte armena, di una democrazia “occidentale” e cristiana contrapposta a un regime autocratico, sanguinario e addirittura jihadista. Niente di più lontano dalla realtà. In Azerbaigian, seppur ancora timidamente, i presunti responsabili di crimini e atrocità sono stati condotti davanti alla giustizia e diversi procedimenti penali sono in corso, mentre in Armenia nessuna indagine, nessuna azione penale e nessun processo è mai stato condotto per crimini di guerra. Al contrario la società armena, la sua infosfera, ha indugiato durante la guerra del 2020 – e dopo – a discorsi ultra-nazionalistici e addirittura a immagini “horror” di uccisioni e oltraggi a cadaveri di azerbaigiani. Inoltre la natura molto più trasversale della macchina propagandistica armena fa sì che nei media occidentali le notizie delle atrocità compiute dagli armeni non raggiungano i lettori, rappresentando un’immagine unilaterale del conflitto.

La verità è che serve trasparenza, accountability e un impegno forte della comunità internazionale per chiarire tutti i crimini di guerra commessi in Caucaso dal 1987 in poi. Le potenze occidentali, che si dichiarano custodi dell’ordine internazionale liberale, possono  — se vogliono— perseguire i crimini di guerra: Bosnia e Ruanda ne sono l’esempio. Devono però superare le ipocrisie e il doppio standard (di cui soffrono più gli azerbaigiani che gli armeni) e accompagnare questi due Paesi verso la pace. Solo così potranno essere pronte al redde rationem che un giorno ci sarà per la vicenda ucraina.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto