Polizia

La tragedia della poliziotta morta sulle piste di sci, la questura: “Rossana lascia un grande vuoto”

Lutto e commozione in Questura a Cuneo per la morte della poliziotta Rossana Vizio: un malore l’ha stroncata ieri (martedì 18 gennaio) sulle piste di sci a Limone. Aveva 56 anni, era entrata in polizia nel 1988 e lavorava nell’ufficio di Gabinetto: era una delle più strette collaboratrici del questore Nicola Parisi.

Poco fa la Questura  ha inviato una nota, dove scrive: «La sua tragica scomparsa lascia un vuoto incolmabile in tutti i colleghi che l’hanno conosciuta, per le sue qualità personali e professionali. Rossana incarnava un’energica vitalità a cui sapeva unire indubbie capacità organizzative».

Vizio aveva lavorato anche alla Squadra Mobile e all’ufficio di Gabinetto della Questura di Alessandria, poi nel 1997 il trasferimento a Cuneo. Era stata fra i primi agenti donna della polizia e, scrivono ancora dagli uffici di piazza Torino, «ha legato il suo destino familiare alla nostra Amministrazione, sposando un collega e diventano madre di Valentina e Alessandro». I figli hanno 23 e 21 anni.

Il questore Nicola Parisi ha voluto porgere «al marito Gianluca, ai figli, al papà e alla sorella e a tutti i famigliari le più sentite condoglianze» alle quali si uniscono tutti i colleghi.

La donna abitava a Magliano Alpi con la famiglia e ha perso la vita mentre sciava con il marito Gianluca Pizzorni (anche lui ispettore superiore della polizia di Cuneo) nell’area delle sciovie del Sole. È stato proprio lui, intorno alle 14 di ieri, a chiamare i soccorsi dopo aver visto la moglie finire in una zona fuoripista, ma i soccorsi dei colleghi in servizio alla Riserva Bianca è stato vano. Ancora da stabilire la data dei funerali.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto