Difesa

IL GENERALE VECCIARELLI NOMINATO CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

Enzo Vecciarelli diventa il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa. La nomina ormai attende solo la ratifica del Consiglio dei ministri: non sarà quello di oggi, visto che la discussione di governo si è concentrata sui temi di finanza pubblica, e slitterà alla prossima riunione a palazzo Chigi. E’ quanto anticipa il sole 24oORE in un articolo di Marco Ludovico.. In ogni caso il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha concluso la sua procedura con il consenso del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e la consultazione con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, capo supremo delle forze Armate. Sul piano formale, infatti, Vecciarelli approderà nella cabina di comando di Smd con un Dpr-decreto del presidente della repubblica «previa deliberazione del Consiglio dei ministri».

Generale di squadra aerea a quattro stelle come capo di Stato maggiore dell’Aeronautica – carica che dovrebbe lasciare ad Alberto Rosso, oggi capo di gabinetto del ministro Trenta – Vecciarelli riporta l’arma azzurra al vertice dello Stato maggiore Difesa: l’ultimo con la stessa divisa è stato dal 2008 al 2011 l’attuale vicepresidente dello Iai (Istituto Affari internazionali) Vincenzo Camporini. E sostituisce il generale dell’Esercito Claudio Graziano, nominato alla guida di Smd il 24 dicembre 2014 e dal 6 novembre prossimo presidente del Comitato militare dell’Unione europea (Eucm) a Bruxelles.

Nativo di Colleferro (Roma), classe 1957, sposato con due figli, Vecciarelli è pilota “caccia intercettore” con oltre 2600 ore di volo, una carriera militare con numerose esperienze operative nazionali e internazionali ma anche molto lavoro negli Stati maggiori Aeronautica e Difesa.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

Leave a Reply

error: ll Contenuto è protetto