Politica

RINNOVO CONTRATTO, TEMPO FINO AL 10 SETTEMBRE PER LE PROPOSTE. POI SI PARTE CON GLI AUMENTI?

Ieri abbiamo pubblicato la notizia riguardante il ricorso presentato al Tar Lazio da parte del Codacons sul mancato rinnovo contrattuale la cui illegitittimà è stata sancita anche dalla Corte Costituzionale. Nonostante tale sentenza, il governo nella scorsa legge di stabilità a fronte dei 7 anni di blocco, aveva messo sul piatto del rinnovo soltanto 300 milioni di euro che avrebbero originato un aumento irrisorio. In primavera il Ministro Madia ha cominciato, dopo la riduzione dei comparti, ad aprire la contrattazione.

Ieri il viceministro dell’economia, Enrico Zanetti, parlando di rinnovo contrattuale ha ribadito che si tratta di «un tassello importante». I contratti pubblici sono fermi da sette anni e, dopo la sentenza di condanna della Consulta, ora il rinnovo è d’obbligo. Il problema è il quantum. La Cgil calcola un mancato incremento in busta paga di almeno 212 euro lordi al mese per ogni anno di blocco. La Uilpa chiede risorse «certe», almeno 7 miliardi. E la Cisl Fp sottolinea che gli stipendi sono tornati ai livelli del 2001: un dipendente pubblico percepiva in termini nominali circa 4.300 euro in più rispetto ad un lavoratore del settore manifatturiero ed oggi percepisce 1.300 euro in meno.

Il ministro della funzione pubblica, Marianna Madia, ha dato tempo fino al 10 settembre per avanzare le proposte in sede di Aran. Esaminate le quali, dopo la concertazione con il ministro dell’economia, Pier Carlo Padoan, formalizzerà l’atto di indirizzo alla stessa Agenzia.

Vero è che le prime intenzioni governative sul quantum da mettere sul piatto cominceranno a circolare proprio nel periodo in cui gli italiani saranno chiamati al refendum per decretare il proseguo o la fine dell’attuale governo.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

Leave a Reply

error: ll Contenuto è protetto