Esteri

Piano anti-crimine di Johnson, ‘il poliziotto personale’. L’agente di quartiere da chiamare se si è vittima di malviventi

Con l’inizio del suo terzo anno a Downing Street il premier britannico Boris Johnson si appresta a lanciare una nuova strategia anti-crimine che prevede il ritorno dei poliziotti nei quartieri e la possibilità, per chiunque sia vittima di malviventi, di contattarli direttamente. Il piano è rivelato in esclusiva dal Sunday Express, che oggi ospita un intervento del primo ministro sull’argomento.  “Questo governo è totalmente dedito a combattere e sconfiggere il crimine. Voglio dare alla criminalità a livello nazionale la stessa attenzione che abbiamo dato a Londra durante i miei otto anni da sindaco. Rendere sicuro questo Paese è il modo migliore e più efficace per salire di livello, in modo che i giovani crescano in quartieri più sicuri ovunque”, scrive Johnson, che presenterà il suo piano martedì.
    Il tema della gestione della sicurezza e l’aumento della criminalità sono oggetto di forti critiche da parte del partito laburista, che rimprovera al governo Tory di aver tagliato oltre 20.000 poliziotti rendendo più pericolosi i quartieri delle città britanniche. In settimana il ministro degli Interni Priti Patel è stata attaccata dal sindacato della polizia per aver congelato i loro stipendi a causa della pandemia di Covid.
    “Ora dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi, mettere più poliziotti nelle strade e sostenerli. E vogliamo che tutti sappiano che se sei vittima di un crimine hai un agente da chiamare, qualcuno che è immediatamente dalla tua parte”, spiega il premier. Più che del poliziotto privato si tratterebbe di un agente di quartiere ma il cui numero e la cui email saranno a disposizione di tutti e che potrà essere contattato da un membro della comunità in qualsiasi momento. 

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

Leave a Reply

error: ll Contenuto è protetto