Notte di fuoco nei cieli polacchi: abbattuti i droni russi. Crosetto: “Mosca non vuole la pace”
La più grave violazione dello spazio aereo europeo
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, oltre 20 droni russi hanno violato lo spazio aereo della Polonia, costringendo le autorità a chiudere quattro aeroporti, incluso quello di Varsavia. È il più grave episodio dall’inizio della guerra in Ucraina: non un errore, ma un atto deliberato, come confermano fonti militari di Varsavia. I detriti sono piovuti vicino al confine orientale e in aree abitate, colpendo anche un edificio residenziale.
La risposta militare
Le difese polacche, affiancate da caccia NATO, hanno abbattuto tre droni e neutralizzato gli altri entro l’alba. L’ultimo è stato eliminato alle 6:45. “Un test delle nostre difese”, commentano fonti dell’Alleanza. Test superato, ma il messaggio da Mosca è chiaro: la provocazione è intenzionale.
Crosetto: “Mosca vuole l’escalation”
Durissimo il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto, che parla di atto “inaccettabile”, con due obiettivi: provocare e testare.
«Mosca sta volutamente alimentando un’escalation che nessuno vuole. È evidente che non ha alcun interesse a tregua o pace» ha dichiarato. Poi il messaggio politico: vicinanza al ministro polacco Kosiniak-Kamysz e al popolo polacco, con la garanzia che «l’Italia, insieme agli Alleati della NATO, resterà al fianco di Varsavia».
Crosetto: “L’Italia difende gli alleati”
“Gli aerei italiani fanno parte della Nato e sono pronti a difendere gli alleati come ci aspettiamo gli alleati farebbero se a essere minacciata fosse l’Italia” ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, a margine della riunione ministeriale E5 di oggi a Londra, confermando la partecipazione di un velivolo da ricognizione italiano la notte scorsa alla risposta “collettiva” allo sconfinamento denunciato nei cieli polacchi di una ventina di droni russi. Crosetto ha insistito che la Nato “è unita o non è” e ha ricordato che l’aereo in questione si leva in volo “ogni sera” sul fronte orientale dell’Alleanza.
La risposta di Mosca
Il ministero della Difesa russo ha negato di aver preso di mira la Polonia, e il ministero degli Esteri di Mosca ha accusato Varsavia di diffondere “miti” per inasprire la guerra in Ucraina. L’ambasciata russa a Varsavia ha dichiarato che “la Polonia non ha fornito prove dell’origine russa degli oggetti entrati nello spazio aereo polacco”.
“Il Ministero della Difesa” russo – è la versione del governo di Mosca – “ha confermato inequivocabilmente che non vi erano piani per colpire obiettivi sul territorio della repubblica di Polonia e che l’autonomia di volo dei droni utilizzati nella suddetta distruzione delle imprese del complesso militare-industriale ucraino, che, secondo Varsavia, avrebbe attraversato il confine polacco, non supera i 700 chilometri”.
NATO ed Europa serrano i ranghi
- NATO: il comando atlantico parla di “atto intenzionale”, con la Polonia che ha invocato l’Articolo 4 del Trattato.
- Regno Unito: il ministro Healey denuncia “un nuovo livello di ostilità contro l’Europa”.
- UE: l’Alto Rappresentante Kaja Kallas parla di “atto grave e deliberato”, esprimendo piena solidarietà a Varsavia.
- Germania: il cancelliere Merz giudica l’attacco “inaccettabile” e applaude alla prontezza NATO.
- Stati Uniti: “Difenderemo ogni centimetro del territorio alleato”, afferma Washington.
- Italia: Mattarella richiama il fantasma del 1914: «Siamo su un crinale che porta al baratro»
La linea del fronte si sposta in Europa
La Polonia non è solo confine: è porta d’ingresso dell’Europa. L’attacco con droni non è stato un incidente, ma un messaggio politico-militare di Mosca.
La notte dei droni dimostra che la guerra non è più lontana, ma tocca direttamente il cuore dell’Alleanza Atlantica.
Diventa parte di Infodifesa 💼
Sei già un lettore appassionato? Allora sai quanto è importante avere un’informazione di qualità su difesa, sicurezza e forze dell’ordine. Con l’abbonamento ad Infodifesa potrai leggere le nostre notizie **senza pubblicità** e partecipare alle redazioni online e influire attivamente sulle tematiche di interesse.
Sostieni Infodifesa & ABBONATI ORA📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!
Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!
✅ Iscriviti su WhatsAppSenza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.