Lockheed Martin ottiene un contratto da 720 milioni per missili JAGM e Hellfire: tra i destinatari anche l’Italia
Lockheed Martin conquista un maxi-contratto da 720 milioni di dollari: l’America e i suoi alleati puntano sui missili di precisione
Un accordo da record: 720 milioni di dollari per la difesa globale
Orlando, Florida – 21 agosto 2025. L’esercito statunitense ha assegnato a Lockheed Martin un contratto del valore di 720 milioni di dollari per la produzione dei missili aria-terra congiunti (JAGM) e dei leggendari Hellfire, segnando il quarto e ultimo follow-on nell’ambito del contratto pluriennale in corso.
Un accordo strategico che garantirà supporto alla produzione non solo per Esercito e Marina USA, ma anche per clienti internazionali, consolidando la leadership dell’azienda americana nei sistemi missilistici multi-dominio.
JAGM e Hellfire: la spina dorsale della potenza militare USA e NATO
Il nuovo contratto prevede la fornitura di missili JAGM e Hellfire per rispondere alle esigenze operative urgenti delle forze armate americane e dei loro partner globali.
Tra le forniture chiave:
- 160 missili JAGM al Regno Unito nell’ambito del programma Foreign Military Sales (FMS).
- Ordini FMS per missili Hellfire destinati a Polonia, Spagna, Repubblica Ceca e Italia.
- Canada nuovo cliente internazionale per il sistema Hellfire.
Un segnale chiaro: la NATO e i suoi alleati rafforzano la loro capacità offensiva e di deterrenza in un contesto geopolitico sempre più instabile.
Lockheed Martin: “Un traguardo storico”
Casey Walsh, direttore della gestione dei programmi per i sistemi missilistici multi-dominio di Lockheed Martin Missiles and Fire Control, non nasconde la soddisfazione:
“Questo contratto è una pietra miliare significativa nella nostra collaborazione con l’esercito americano, la Marina e i nostri alleati internazionali. Continueremo a sostenere le missioni critiche e a proteggere chi serve, in patria e all’estero.”
Dalla Florida all’Europa: la produzione al servizio della sicurezza globale
I JAGM e Hellfire sono progettati a Orlando, Florida, e prodotti negli stabilimenti Lockheed Martin di Dallas (Texas), Orlando e Ocala (Florida), Archbald (Pennsylvania) e Troy (Alabama).
Con oltre 145.000 missili già prodotti, queste armi restano indispensabili per operazioni di precisione ad alto impatto, confermando Lockheed Martin come pilastro dell’industria bellica mondiale.
Perché questo contratto cambia gli equilibri
Oltre al suo impatto industriale, il contratto rafforza i legami militari tra USA e partner NATO, come dimostra l’integrazione degli Hellfire con i nuovi elicotteri d’attacco AH-64E Apache destinati all’aeronautica polacca.
In un’epoca di crescenti tensioni globali, questa mossa rappresenta un investimento strategico nella deterrenza e nella supremazia tecnologica occidentale.
📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!
Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!
✅ Iscriviti su WhatsAppSenza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.
Diventa parte di Infodifesa 💼
Sei già un lettore appassionato? Allora sai quanto è importante avere un’informazione di qualità su difesa, sicurezza e forze dell’ordine. Con l’abbonamento ad Infodifesa potrai leggere le nostre notizie **senza pubblicità** e partecipare alle redazioni online e influire attivamente sulle tematiche di interesse.