Aeronautica Militare

Forze Armate, in arrivo nuovi velivoli per l’Aeronautica. A cosa servono, tempi e costi

L’attuale capacità tanker heavy multi-role dell’Aeronautica Militare è basata su una flotta costituita da quattro velivoli Boeing KC-767A Tanker/Transport, derivata dal modello civile Boeing 767- 200ER (Extended Range) che, oltre a garantire le capacità di rifornimento in volo, assicura elevata autonomia e volume di carico. In accordo ai piani della Difesa è stata determinata la necessità di assicurare il completamento della flotta tanker heavy multirole mediante l’acquisizione di due assetti aggiuntivi e l’aggiornamento dei restanti quattro, fornendo, nel contempo, il relativo supporto tecnico-logistico per un periodo di cinque anni successivi alla consegna di ciascun velivolo.

I due assetti aggiuntivi dovranno provenire dalla stessa famiglia Boeing KC-767A, opportunamente aggiornati all’ultimo standard di configurazione, basato sulla versione civile Boeing 767-300 e attualmente nella linea di produzione della Ditta Boeing. L’ammodernamento dei rimanenti quattro velivoli della flotta KC-767A esistente sarà al medesimo standard di configurazione sopraccitato al fine di uniformare la linea logisticomanutentiva e la standardizzazione degli equipaggi di volo con la conseguente massimizzazione della disponibilità e, nel contempo, riduzione dei costi gestionali e operativi della flotta.

La configurazione sopraccitata, al fine di soddisfare i requisiti capacitivi richiesti, dovrà includere gli equipaggiamenti necessari a fornire datalink tattici, sistemi militari di comunicazione, identificazione e navigazione con capacità crypto, sistemi di autoprotezione e di pianificazione della missione. I sistemi peculiari sopra identificati dovranno essere acquisiti esclusivamente tramite la procedura Foreign Military Sales (FMS) in accordo al USA Arms Export Control Act (AECA) e conseguenti U.S. Department of Defense (US DoD) Policies & Procedures.

ARMAEREO ha incaricato una Commissione di verificare la soluzione più idonea dal punto di vista tecnico-amministrativo che potesse soddisfare le esigenze dell’Aeronautica italiana.

I lavori della Commissione hanno rilevato che l’acquisto di sei velivoli Boeing KC-767B, attualmente in produzione per il programma tanker USAF (n.d.r. KC-46A Pegasus) fosse la scelta più adatta. Gli aerei sono stati acquistati tramite la transazione di permuta sincronizzata dei KC-767A, attualmente in servizio.

L’attuazione del Programma e l’acquisto dei tanker per l’Aeronautica Militare si svolgerà nell’arco temporale che va da aprile 2023 al 2035. Il costo dell’acquisizione è pari a 1,12 miliardi di euro.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto