Crosetto e il gesto paterno che conquista i Volontari dell’Esercito
Un momento di umanità nella solennità del giuramento ad Ascoli Piceno
Tra emozione e disciplina, la cerimonia del giuramento dei Volontari in Ferma Iniziale del 235° Reggimento Addestramento Volontari “Piceno” ad Ascoli Piceno ha vissuto un momento di spontanea umanità. Protagonista, il Ministro della Difesa Guido Crosetto, che con una frase semplice ma sincera ha spezzato per un istante la rigidità del cerimoniale:
“So che non esiste un ordine o almeno io non ho nessuna conoscenza ma c’è un modo di dire che possono sgranchirsi un attimo le gambe visto che è un’ora e mezza che sono qua e ci dovranno ancora stare… lo inventi lei”.
Un sorriso ha attraversato i volti dei giovani militari, un gesto paterno che ha raccontato più di mille parole: rispetto, empatia e autentica vicinanza umana.
“Difendere tutti, anche chi non capisce la vostra scelta”
Nel suo discorso ufficiale, Crosetto ha parlato ai Volontari con toni intensi e diretti. Parole che hanno unito l’orgoglio istituzionale alla consapevolezza del sacrificio.
“Giurando fedeltà alla Repubblica avete compiuto una scelta: quella di cambiare il vostro status. […] Le democrazie delegano la loro difesa alle Forze Armate. […] Da oggi voi avete un dovere in più: difendere tutti, anche chi non condivide la vostra scelta”.
Il Ministro ha voluto sottolineare come la divisa non sia simbolo di potere, ma di servizio. E ha aggiunto un ringraziamento profondo, “anche a nome di chi non ve lo dirà mai”, riconoscendo il valore silenzioso di chi sceglie di mettere la vita al servizio della collettività.
La cerimonia in Piazza del Popolo
La solenne cornice di Piazza del Popolo, cuore storico di Ascoli Piceno, ha accolto centinaia di giovani in uniforme, autorità e familiari.
Alla cerimonia erano presenti il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, il Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Antonello Vespaziani, e il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Accanto a loro, il Sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, rappresentante di una città che porta anch’essa la Medaglia d’Oro al Valor Militare, insieme a numerose autorità civili, militari e religiose.
Un messaggio che resta
Tra applausi e sguardi commossi, il giuramento dei Volontari si è caricato di un significato nuovo: non solo solennità, ma umanità autentica.
Quel “sgranchirsi le gambe” di Crosetto ha infranto il protocollo con delicatezza, rivelando il volto paterno e vicino di un Ministro che sa leggere la stanchezza e il cuore dei suoi soldati.
Un gesto semplice, nato dal rispetto, che ha ricordato a tutti che la vera autorevolezza non impone: comprende.
📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!
Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!
✅ Iscriviti su WhatsAppSenza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.
🎥 Segui InfoDifesa anche su YouTube!
Approfondimenti, notizie, interviste esclusive e analisi sul mondo della difesa, delle forze armate e della sicurezza: iscriviti al canale ufficiale di InfoDifesa per non perdere nessun aggiornamento.
🔔 ISCRIVITI ORAUnisciti alla community di InfoDifesa: oltre 30.000 utenti già ci seguono!
