Marina militare

Cambio al vertice della Marina Militare: l’Ammiraglio Berutti Bergotto nuovo Capo di Stato Maggiore


La cerimonia a bordo della nave d’assalto anfibio Trieste

Si è svolta oggi, nel porto di Civitavecchia, la solenne cerimonia di avvicendamento al vertice della Marina Militare. A bordo della nave d’assalto anfibio Trieste, l’Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino ha ceduto il comando al pari grado Giuseppe Berutti Bergotto, che assume così ufficialmente l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Marina.

Alla cerimonia hanno preso parte il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, oltre a numerose autorità civili, militari e religiose, a testimonianza dell’alto valore istituzionale e simbolico dell’evento.


Il saluto del Ministro Crosetto

Nel suo intervento, il Ministro Guido Crosetto ha tracciato un bilancio del comando dell’Ammiraglio Credendino, ricordando i quarantacinque anni di servizio e il contributo determinante alla modernizzazione della Marina Militare, con particolare attenzione ai nuovi domini cyber e subacquei.

“Ha saputo guidare la Marina unendo fermezza, tradizione e innovazione – ha affermato il Ministro – mantenendo sempre come fulcro le persone, il valore umano del militare e il senso di responsabilità verso la Nazione.”

Crosetto ha poi rivolto un augurio al nuovo Capo di Stato Maggiore, sottolineando la strategicità del ruolo che sarà chiamato a svolgere in un contesto internazionale segnato da instabilità e competizione marittima:

“Le affido una Forza Armata forte, composta da donne e uomini che non sono secondi a nessuno nel mondo. Ne abbia cura come un padre con i propri figli, perché è a loro che affidiamo la nostra difesa.”


Un passaggio di responsabilità e valori

La cerimonia di oggi è un passaggio di responsabilità che racchiude riconoscenza verso chi ha guidato la rotta e fiducia verso chi continuerà a tracciarla. Ammiraglio Credendino ha dedicato quarantacinque anni della sua vita al mare. Non deve essere semplice lasciare il timone della sua amata Marina, che ha saputo guidare unendo fermezza, tradizione e innovazione, affrontando nuovi traguardi come il dominio cyber e la dimensione subacquea, sempre in sinergia con le altre Forze Armate. Il suo servizio ha sempre avuto come punto di riferimento le persone, consapevole che la parte umana e affettiva dei militari non può essere trascurata. Quando un militare perde la propria umanità, perde i valori in cui crede e per cui è disposto a combattere. Grazie per la rotta tracciata.

Ammiraglio Berutti Bergotto, a lei che oggi prende il comando va il mio augurio più sincero. Questa cerimonia segna l’inizio del suo lavoro, fatto di scelte difficili e dirimenti, rilevanti non solo per il futuro della Marina, ma anche per il Paese. Le Forze Armate hanno un’importanza crescente nell’opinione pubblica e dobbiamo sempre impegnarci perché una reale cultura della difesa rende una democrazia completa. Le affido una Forza Armata forte, composta da donne e uomini che non sono secondi a nessuno nel mondo. Ne abbia cura come un padre con i propri figli, perché è a loro che affidiamo la nostra difesa.

Così il Ministro Guido Crosetto alla Cerimonia di avvicendamento del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare.

📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!

Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!

✅ Iscriviti su WhatsApp

Senza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.

🎥 Segui InfoDifesa anche su YouTube!

Approfondimenti, notizie, interviste esclusive e analisi sul mondo della difesa, delle forze armate e della sicurezza: iscriviti al canale ufficiale di InfoDifesa per non perdere nessun aggiornamento.

🔔 ISCRIVITI ORA

Unisciti alla community di InfoDifesa: oltre 30.000 utenti già ci seguono!

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto