Industria Difesa

Avio punta sull’America: maxi investimento da 400 milioni per una nuova fabbrica di razzi negli Stati Uniti

Il piano industriale: 80% dei fondi verso gli USA

Il produttore italiano di razzi Avio investirà la maggior parte del nuovo aumento di capitale da 400 milioni di euro nella costruzione di un impianto produttivo negli Stati Uniti, in risposta alla crescente domanda globale di missili. La decisione è stata confermata dall’amministratore delegato Giulio Ranzo, che ha spiegato a Reuters come il restante 20% sarà destinato al potenziamento delle attività europee, sia nel settore spaziale sia in quello della difesa.

“Siamo in industrie – quella spaziale e quella della difesa – che presentano un sostanziale squilibrio tra domanda e offerta, quindi abbiamo deciso di investire in capacità produttiva. Il business cresce ancora più rapidamente negli Stati Uniti, dove la domanda di missili è elevata”, ha dichiarato Ranzo.


Nuovo impianto negli USA: costruzione nel 2026, operatività nel 2028

Il nuovo stabilimento americano sarà dedicato alla produzione di motori a razzo a propellente solido per sistemi missilistici. L’avvio dei lavori è previsto per il primo trimestre del 2026, con entrata in funzione all’inizio del 2028.
Secondo quanto riferito, l’80% dei capitali raccolti sarà destinato a questo progetto, mentre il restante 20% supporterà l’espansione europea, inclusi il programma di lanci Vega-C e lo sviluppo di tecnologie di propulsione missilistica.

Ranzo ha inoltre sottolineato l’importanza di rafforzare la rete di fornitori dell’azienda:

“Dobbiamo assicurarci che il mondo dei nostri fornitori non diventi un collo di bottiglia per la crescita.”


Europa e difesa: nuovi equilibri e obiettivi ambiziosi

Attualmente, il comparto difesa rappresenta circa il 20% del fatturato di Avio, ma l’azienda prevede che questa quota salga al 60% entro il 2035, in linea con il trend globale di rafforzamento della capacità militare.
Gli azionisti hanno inoltre approvato la possibilità di un ulteriore aumento di capitale fino al 10% nei prossimi cinque anni, qualora la domanda statunitense superasse le previsioni attuali.


Avio USA: un impianto per colmare la domanda americana

Il CEO di Avio USA, James Syring, ha dichiarato a Reuters che il gruppo mira inizialmente a coprire “circa un terzo della domanda insoddisfatta” nel mercato statunitense.

“Il nuovo impianto partirà con la produzione di motori di piccole dimensioni, ma è stato progettato per crescere fino a motori solidi da 50 pollici (127 cm) di diametro e 10 metri (32,8 piedi) di lunghezza,” ha spiegato Syring.

Ha poi aggiunto:

“Riteniamo importante non solo avere la capacità di produrre motori tattici per la difesa, ma anche competere a lungo termine per tutte le dimensioni, fino ai sistemi strategici.”


Una svolta strategica nel panorama spaziale e militare globale

L’espansione oltreoceano segna una svolta strategica per Avio, che punta a consolidare la propria posizione nei settori della difesa e dello spazio, intercettando la crescente domanda internazionale e rafforzando la competitività industriale del gruppo italiano su scala globale.

Diventa parte di Infodifesa 💼

Sei già un lettore appassionato? Allora sai quanto è importante avere un’informazione di qualità su difesa, sicurezza e forze dell’ordine. Con l’abbonamento ad Infodifesa potrai leggere le nostre notizie **senza pubblicità** e partecipare alle redazioni online e influire attivamente sulle tematiche di interesse.

Sostieni Infodifesa & ABBONATI ORA

📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!

Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!

✅ Iscriviti su WhatsApp

Senza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto