Polizia

Atto intimidatorio contro la Questura di Bari: arrestato un 39enne pugliese


L’atto intimidatorio del 21 ottobre

Nella prima mattinata del 21 ottobre, nei giardini Isabella d’Aragona di Bari, di fronte all’ingresso principale della Questura, è stato rinvenuto un inquietante messaggio: un proiettile calibro 9 fissato con del nastro adesivo alla fontana delle Anfore, accanto a un ritaglio di giornale raffigurante un agente della Polizia di Stato, di spalle, con al guinzaglio un cane dell’unità cinofila.
Un gesto simbolico e diretto, che ha immediatamente allertato gli investigatori.


Le indagini e le immagini decisive

Sul posto è intervenuta subito la Polizia Scientifica, che ha proceduto al repertamento del materiale per raccogliere tracce dattiloscopiche e biologiche.
Le indagini, coordinate dalle sezioni Antiterrorismo e Investigativa della Digos di Bari, hanno permesso – attraverso un’attenta analisi delle telecamere di videosorveglianza – di ricostruire la sequenza dell’azione: un solo individuo, nel cuore della notte, si è avvicinato alla fontana, ha posizionato il proiettile e il ritaglio di giornale, quindi si è dileguato in pochi secondi.


L’arresto nel pomeriggio

Dopo ore di minuzioso lavoro investigativo, la Polizia di Stato è riuscita a identificare e rintracciare il sospettato, un 39enne pugliese, fermato nel primo pomeriggio in via Fanelli, nella periferia della città.
Le tracce digitali e la ricostruzione degli spostamenti attraverso le telecamere pubbliche e private hanno portato gli agenti della Digos al punto di svolta.


Il sequestro e le accuse

Nel corso della perquisizione personale e del controllo di una tenda di fortuna in cui l’uomo risultava dimorare, sono stati rinvenuti oltre trenta proiettili di vario calibro e indumenti compatibili con quelli indossati durante l’atto intimidatorio.
Per la detenzione del munizionamento e l’ipotesi di minaccia aggravata a pubblica autorità, il 39enne è stato tratto in arresto e, su disposizione del Sostituto Procuratore di turno della Procura della Repubblica di Bari, tradotto in carcere.


Indagini ancora in corso

Gli investigatori continuano a lavorare per chiarire i motivi e i possibili collegamenti dell’atto intimidatorio, che ha scosso l’ambiente istituzionale e la comunità barese.

Diventa parte di Infodifesa 💼

Sei già un lettore appassionato? Allora sai quanto è importante avere un’informazione di qualità su difesa, sicurezza e forze dell’ordine. Con l’abbonamento ad Infodifesa potrai leggere le nostre notizie **senza pubblicità** e partecipare alle redazioni online e influire attivamente sulle tematiche di interesse.

Sostieni Infodifesa & ABBONATI ORA

📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!

Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!

✅ Iscriviti su WhatsApp

Senza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto