Marina militare

Ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina Militare

Cambio al vertice della Marina Militare

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Difesa Guido Crosetto e sentito il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, ha approvato la nomina dell’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto quale nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, in successione all’Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino.

Crosetto ha espresso parole di forte apprezzamento:

“Esprimo le mie più vive congratulazioni all’Ammiraglio Berutti Bergotto, al quale auguro buon lavoro. Uomo delle Istituzioni, con un profilo umano e professionale di altissimo livello, saprà tracciare la rotta della Marina Militare con competenza e visione, guidandola verso nuove sfide. Sempre più avanti e verso nuovi orizzonti, con determinazione e senso del dovere, per il bene e la sicurezza del Paese. Mari calmi e vento in poppa, Ammiraglio! Il mio grazie all’Ammiraglio Credendino per il prezioso servizio reso alla sua amata Marina Militare e al Paese”.


Un ufficiale di lungo corso

Nato il 20 marzo 1963, Berutti Bergotto ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno dal 1982 al 1986, conseguendo la laurea in Scienze Marittime e Navali. Dopo gli anni di formazione, ha intrapreso una carriera operativa e accademica di primissimo piano nella Marina.

Ha prestato servizio a bordo delle fregate Libeccio e Maestrale, specializzandosi in Direzione del Tiro e ricoprendo incarichi di crescente responsabilità. Nel 1994-1995 ha comandato la nave portacqua Ticmo, per poi passare a nave Audace come Capo Reparto Operazioni.


Dalle operazioni alla formazione internazionale

Tra il 1998 e il 2001 ha rappresentato la Marina italiana presso la US Naval Academy di Annapolis come Academic Officer e docente di Astronomia e Navigazione, ricevendo nel 2001 il prestigioso Colleen S. Smiley Owendoff Teaching Excellence Award.

Rientrato in Italia, ha comandato la 4ª e 5ª Classe dell’Accademia Navale di Livorno, per poi assumere nel 2004-2005 il comando della fregata Scirocco, partecipando ad operazioni NATO.

Dal 2005 al 2007 ha contribuito all’allestimento del cacciatorpediniere Andrea Doria, di cui è poi diventato Comandante fino al 2010.


Comandi strategici e missioni internazionali

Nel corso della carriera, l’Ammiraglio Berutti Bergotto ha ricoperto numerosi incarichi di vertice, tra cui:

  • Capo dell’Ufficio Generale di Pianificazione Generale Finanziaria dello Stato Maggiore Marina (2012-2016);
  • Comandante della Seconda Divisione Navale e COMITMARFOR (2016-2017);
  • Force Commander dell’operazione europea EUNAVFOR MED Sophia per il contrasto ai traffici illeciti nel Mediterraneo (2016-2017 e 2017-2018);
  • Comandante Marittimo della Capitale e Capo Ufficio Affari Generali (2018-2020);
  • Direttore per il Personale Militare della Marina (2020-2021);
  • Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare dal dicembre 2021 e Presidente dell’Ente Circoli della Marina Militare dal gennaio 2023.

Un percorso di alta formazione

L’Ammiraglio Berutti Bergotto ha completato un percorso formativo di assoluto rilievo internazionale. Tra i principali titoli:

  • Corso Strategy & Policy presso la US Naval War College di Newport (USA);
  • Corso in Gestione delle Risorse Umane alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;
  • Senior Course al NATO Defence College;
  • Dottorato magistrale in Scienze Marittime e Navali presso l’Accademia Navale e l’Università di Pisa;
  • Master di II livello in International Security Advanced Studies all’Università di Perugia;
  • *Corso Ordinario presso l’Istituto Alti Studi Difesa.

Onorificenze e riconoscimenti

L’Ammiraglio vanta un palmarès di decorazioni che testimoniano una carriera di eccezionale valore. Tra le principali:

  • Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia;
  • Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
  • Cavaliere Grande Ufficiale di Merito dell’Ordine Costantiniano;
  • Medaglia Mauriziana e Medaglia d’Oro di Lungo Comando;
  • Croce d’Oro con stelletta per Anzianità di Servizio;
  • Medaglie NATO e Medaglia WEU per le operazioni nei Balcani;
  • Meritorious Service Medal concessa dal Presidente degli Stati Uniti d’America;
  • Medaglie per missioni nel Golfo Persico, nello sminamento post-bellico in Kuwait, e per la partecipazione alla missione EUNAVFOR Sophia.

Una rotta tracciata verso il futuro

Con la sua nomina, l’Ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto porta al vertice della Marina Militare esperienza, visione strategica e una profonda conoscenza delle sfide internazionali. Il testimone raccolto dall’Ammiraglio Credendino segna la continuità di una leadership solida e proiettata al futuro: una Marina pronta ad affrontare le nuove rotte della sicurezza globale.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto