Industria Difesa

Airbus, Leonardo e Thales: nasce il colosso spaziale europeo da 6,5 miliardi di euro


Un Memorandum per l’autonomia strategica dell’Europa

Airbus, Leonardo e Thales hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con l’obiettivo di unificare le rispettive attività spaziali in una nuova società europea.
L’intesa segna un passo decisivo verso il consolidamento dell’autonomia strategica dell’Europa nello spazio, un settore cruciale per la sicurezza, le telecomunicazioni, la navigazione globale, l’osservazione della Terra, la ricerca scientifica e l’esplorazione.
La nuova entità sarà anche partner di riferimento per lo sviluppo dei programmi spaziali strategici nazionali, rafforzando la cooperazione industriale e istituzionale tra i principali attori del continente.


Sinergie e innovazione per centinaia di milioni l’anno

L’alleanza tra i tre giganti mira a unificare e potenziare gli investimenti nei futuri prodotti e servizi spaziali, valorizzando asset complementari e competenze tecnologiche d’eccellenza.
Si prevede che le sinergie generate possano raggiungere diverse centinaia di milioni di euro all’anno sul risultato operativo entro il quinto anno dalla firma. I costi necessari per realizzare queste sinergie saranno in linea con i parametri del settore, segno di una strategia di integrazione solida e sostenibile.


Un portafoglio globale per una nuova leadership

Il progetto punta ad ampliare i ricavi attraverso un portafoglio end-to-end capace di coprire l’intera filiera dei servizi e delle tecnologie spaziali.
L’obiettivo è chiaro: creare un’offerta più competitiva a livello mondiale, rafforzare la presenza internazionale e dare vita a un nuovo player europeo in grado di guidare l’innovazione e la cooperazione nei programmi di nuova generazione.


La struttura della nuova società

Al termine dell’operazione, la nuova società sarà alimentata dai contributi industriali delle tre aziende:

  • Airbus conferirà i business Space Systems e Space Digital, provenienti da Airbus Defence and Space.
  • Leonardo apporterà la sua Divisione Spazio, incluse le partecipazioni in Telespazio e Thales Alenia Space.
  • Thales contribuirà principalmente con le proprie quote in Thales Alenia Space, Telespazio e Thales Seso.

La nuova realtà impiegherà circa 25.000 persone in tutta Europa, con un fatturato annuo stimato di 6,5 miliardi di euro e un portafoglio ordini equivalente a oltre tre anni di ricavi.
La governance sarà condivisa: Airbus deterrà il 35% delle quote, mentre Leonardo e Thales avranno ciascuna il 32,5%, garantendo un controllo congiunto e una gestione equilibrata.


Missione: innovare, competere, crescere

La nuova società avrà una missione ambiziosa:

  • Promuovere innovazione e progresso tecnologico attraverso la ricerca congiunta e lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia.
  • Aumentare la competitività europea rispetto ai principali attori globali, garantendo una massa critica industriale in grado di sostenere l’autonomia strategica dell’Europa.
  • Guidare programmi innovativi che rispondano alle nuove esigenze dei clienti, civili e militari, rafforzando la sovranità tecnologica e la sicurezza del continente.
  • Rafforzare l’ecosistema spaziale europeo, assicurando stabilità e nuove opportunità per fornitori e partner.
  • Creare percorsi di crescita professionale per i dipendenti, grazie a competenze più ampie e a una presenza multinazionale consolidata.

Consultazioni sindacali e prossimi passi

Airbus, Leonardo e Thales avvieranno un processo di informazione e consultazione con le rappresentanze sindacali dei Paesi coinvolti, in conformità alle normative nazionali e agli accordi collettivi.
Il completamento dell’operazione resta subordinato al rilascio delle autorizzazioni regolamentari e all’approvazione delle autorità competenti.

L’avvio operativo della nuova società è previsto per il 2027, data che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’industria spaziale europea.

Diventa parte di Infodifesa 💼

Sei già un lettore appassionato? Allora sai quanto è importante avere un’informazione di qualità su difesa, sicurezza e forze dell’ordine. Con l’abbonamento ad Infodifesa potrai leggere le nostre notizie **senza pubblicità** e partecipare alle redazioni online e influire attivamente sulle tematiche di interesse.

Sostieni Infodifesa & ABBONATI ORA

📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!

Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!

✅ Iscriviti su WhatsApp

Senza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.

 

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto