Riserva Selezionata, la denuncia dei Carabinieri: “Così si perdono professionalità vitali per l’Arma”
La denuncia parte dalla Riserva Selezionata: “Serve un allineamento con le altre Forze Armate”
Dopo le numerose segnalazioni pubblicate da Infodifesa e le prese di posizione di associazioni come UNARMA, una rappresentanza di Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri appartenenti alla Riserva Selezionata ha deciso di portare direttamente all’attenzione delle Autorità competenti le criticità normative che regolano l’impiego di questo prezioso bacino di personale.
Il nodo principale? Una disparità di trattamento evidente rispetto agli omologhi di Esercito, Marina e Aeronautica, che rischia di penalizzare non solo gli ufficiali coinvolti, ma anche l’efficienza complessiva dell’Arma.
Il limite dei 36 mesi: un vincolo solo per i Carabinieri
Il D.M. 15 giugno 2022, art. 3, comma 10, impone agli ufficiali della Riserva Selezionata dei Carabinieri un limite massimo di 36 mesi di richiamo in servizio.
Un tetto temporale che non esiste nelle altre Forze Armate, dove il D.M. 24 marzo 2025 consente l’impiego dei riservisti fino ai limiti d’età o ai soli casi di sospensione previsti dalla legge.
Il risultato è un disallineamento normativo inspiegabile, che – come sottolineano i diretti interessati – “non trova alcuna giustificazione logica o operativa”, specie in un contesto di crescente valorizzazione delle professionalità esterne.
Grado bloccato, professionalità penalizzate
A rendere il quadro ancora più critico è l’art. 6, comma 1, del D.M. 24 marzo 2025, che introduce la possibilità di rideterminare il grado degli ufficiali ausiliari in base ai requisiti posseduti.
Una misura che, però, non si applica agli ufficiali riservisti dell’Arma dei Carabinieri, condannandoli di fatto a un’ingiustificata esclusione da un diritto riconosciuto agli altri corpi militari.
Una doppia penalizzazione che molti definiscono “una stortura amministrativa” capace di minare la motivazione e il pieno impiego di risorse altamente qualificate.
Risorse di eccellenza, ma vincolate da una norma anacronistica
Il limite dei 36 mesi appare fuori dal tempo e dalla realtà operativa. L’Arma, oggi più che mai, si affida a professionalità specialistiche difficilmente reperibili nei ranghi ordinari: genetisti forensi, esperti di finanza digitale, psicoterapeuti, geologi forensi, restauratori di beni culturali.
Parliamo di ufficiali che rappresentano un patrimonio di competenze immediatamente impiegabili, frutto di esperienze civili e militari di altissimo livello.
Bloccarne l’impiego significa sprecare risorse già formate, operative e collaudate, mettendo a rischio continuità e capacità tecnico–scientifica in settori cruciali per le indagini e la sicurezza nazionale.
Il percorso istituzionale: dossier sul tavolo della Difesa e del Parlamento
La segnalazione è stata trasmessa agli uffici competenti del Ministero della Difesa, in particolare alla Direzione Generale per il Personale Militare, che ha successivamente inoltrato la documentazione allo Stato Maggiore della Difesa per le valutazioni di merito.
Dai primi riscontri interni è emerso un orientamento favorevole all’esame della questione, ora in fase di coordinamento con le Commissioni parlamentari per un possibile intervento normativo di revisione.
Una revisione attesa e necessaria
La posizione degli ufficiali è chiara: stesso ruolo, stesse regole.
L’auspicio è che venga finalmente adottata una disciplina uniforme per gli Ufficiali della Riserva Selezionata dell’Arma dei Carabinieri, allineata a quella delle altre Forze Armate.
Non si tratta solo di equità formale, ma di valorizzazione reale delle competenze e di tutela dell’efficienza operativa dell’Arma.
Come più volte sottolineato da Infodifesa, continuare a ignorare il problema significherebbe perdere un patrimonio di esperienza e professionalità che rappresenta una risorsa strategica per la sicurezza e la giustizia italiana.
🔥 Le Offerte Amazon che Spariscono in Fretta!
Sconti folli, solo per oggi: offerte lampo, bestseller in saldo, tecnologia, casa e tanto altro! Non farti scappare i migliori affari — clicca e scopri cosa c’è ora.
👉 VAI ALLE OFFERTE DEL GIORNO🎥 Segui InfoDifesa anche su YouTube!
Approfondimenti, notizie, interviste esclusive e analisi sul mondo della difesa, delle forze armate e della sicurezza: iscriviti al canale ufficiale di InfoDifesa per non perdere nessun aggiornamento.
🔔 ISCRIVITI ORAUnisciti alla community di InfoDifesa: oltre 30.000 utenti già ci seguono!
