Sindacati Militari

“La sicurezza non si dilaziona”: l’allarme sulle carenze nei servizi di Ordine Pubblico della Guardia di Finanza

La denuncia: “I Finanzieri non possono essere lasciati soli”

Un grido d’allarme che risuona forte e chiaro da Nord a Sud del Paese. Il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri (S.I.A.F.), in un comunicato diffuso il 7 ottobre 2025, torna a battere con forza sul tema della sicurezza del personale impegnato nei servizi di Ordine Pubblico e di supporto operativo.
Una questione non nuova, ma che – alla luce dei recenti episodi di violenza nelle manifestazioni pro-Palestina e del ferimento di quattro militari a Messina – assume ora i toni dell’emergenza strutturale.

“La sicurezza dei Colleghi impegnati nei servizi di Ordine Pubblico o di supporto – si legge nel comunicato – è un’assoluta e non negoziabile priorità.”

Un Paese in tensione, uomini senza protezione

Il S.I.A.F. fotografa un quadro inquietante: mancanza cronica di mezzi, dispositivi di protezione individuale obsoleti e formazione inadeguata per il personale impiegato nei servizi più delicati.
Una realtà che, secondo il sindacato, non risparmia nessuna regione e rischia di “mettere in pericolo l’incolumità e l’efficacia operativa dei Finanzieri”.

“Assistiamo a un periodo di crescente instabilità sociale – scrive l’organizzazione – come dimostrato dalle recenti e violente manifestazioni pro-Palestina che, in diverse città d’Italia, hanno generato scontri e il ferimento di operatori delle Forze dell’Ordine.”

Nel mirino, la “logica dannosa dell’eterna eccezione”, ovvero la tendenza – denunciata dal S.I.A.F. – a rimandare gli investimenti in sicurezza, chiedendo agli operatori di “sopperire con il proprio coraggio e la propria incolumità fisica a carenze che dovrebbero essere risolte a livello centrale”.

Il caso Messina: quattro militari feriti, mezzi ancora assenti

A rendere ancora più evidente la gravità della situazione è l’episodio accaduto di recente a Messina, dove quattro militari ATPI sono rimasti feriti durante un servizio di Ordine Pubblico.
Il Reparto, denuncia il sindacato, era sprovvisto dell’idoneo mezzo specializzato per l’intervento, richiesto da mesi.

“Questo non è un incidente isolato – avverte il S.I.A.F. – ma l’esempio lampante di come la carenza di mezzi e di un adeguato addestramento possa trasformarsi in un danno per il personale.”

Le richieste: piano straordinario e formazione obbligatoria

Il sindacato, “con la massima fermezza e preoccupazione”, chiede al Comando Generale e al Ministero dell’Economia e delle Finanze interventi immediati e strutturali.
In particolare, vengono avanzate due proposte operative:

  1. Un piano nazionale di adeguamento strumentale, con “la fornitura indefettibile di equipaggiamenti, mezzi e strumenti efficaci e moderni” e “l’immediato rifornimento dei mezzi di Ordine Pubblico richiesti, come nel caso di Messina”.
  2. Un programma di formazione specifica e continua, “intensiva e obbligatoria”, per tutti i Finanzieri destinati ai servizi di Ordine Pubblico – anche marittimo – per evitare l’impiego di personale non addestrato.

“Deve essere esclusa, per principio, l’utilizzazione di unità non addestrate per sopperire a carenze di organico – si legge ancora nel testo – poiché questo comportamento mette a repentaglio non solo gli operatori, ma anche la sicurezza pubblica.”

Un segnale da ascoltare, prima che sia troppo tardi

Il tono del comunicato è netto, quasi un ultimatum: basta rinvii, basta silenzi.
Il S.I.A.F. chiede che l’Amministrazione “colga i segnali che ormai arrivano ogni giorno dal personale”, rispondendo con fatti concreti e non con nuove dilazioni.

Perché dietro ogni uniforme, ricorda il sindacato, c’è un uomo, una donna, una vita da proteggere.
E la sicurezza degli operatori non è una concessione amministrativa, ma un dovere istituzionale.

“È tempo di onorare l’impegno quotidiano di ogni Finanziere – conclude la nota – ponendo fine alla logica della dilazione e restituendo dignità e protezione a chi, ogni giorno, serve lo Stato.”


🎥 Segui InfoDifesa anche su YouTube!

Approfondimenti, notizie, interviste esclusive e analisi sul mondo della difesa, delle forze armate e della sicurezza: iscriviti al canale ufficiale di InfoDifesa per non perdere nessun aggiornamento.

🔔 ISCRIVITI ORA

Unisciti alla community di InfoDifesa: oltre 30.000 utenti già ci seguono!

📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!

Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!

✅ Iscriviti su WhatsApp

Senza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto