Carabinieri, cambio al vertice dell’Ogaden: Masciulli nuovo comandante a Napoli
Ieri mattina, nella storica Caserma della Vittoria di Napoli, si è svolta la solenne cerimonia di avvicendamento al Comando Interregionale Carabinieri Ogaden, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo.
Il Generale di Corpo d’Armata Nicola Massimo Masciulli è subentrato al Generale Marco Minicucci, in carica dal luglio 2024. Minicucci lascia Napoli per assumere a Roma l’incarico di Vice Comandante Generale dell’Arma.
Un rituale di storia, disciplina e memoria
La cerimonia, scandita da momenti solenni, ha visto schierati i militari del X Reggimento Carabinieri Campania, una rappresentanza dei reparti territoriali e numerose associazioni dell’Arma, tra cui l’Associazione Nazionale Carabinieri e l’Associazione Nazionale Forestali.
Particolarmente toccante il ricordo del Maresciallo Carlo Legrottaglie, caduto in servizio poco prima del pensionamento. Nel suo messaggio di commiato, Minicucci ha sottolineato come il sacrificio del sottufficiale rappresenti “il senso più autentico del dovere, della fedeltà e del coraggio”. Alla cerimonia era presente la sua famiglia, accolta da un lungo applauso.
La visione del nuovo comandante
Con emozione e fermezza, il Generale Nicola Massimo Masciulli ha preso la parola: “Assumo questo incarico con profonda responsabilità. Le stazioni Carabinieri, presidi di legalità e vicinanza al cittadino, continueranno a essere il cuore pulsante della nostra missione”.
Nato a Vasto nel 1964, Masciulli proviene dal Ministero della Difesa, dove ha guidato l’Ufficio Legislativo. Domani renderà omaggio all’eroe Salvo D’Acquisto, in continuità con la tradizione che lega l’Ogaden al martire napoletano.
Il ringraziamento del vertice dell’Arma
Nel suo intervento, il Generale Luongo ha espresso riconoscenza per il lavoro dei Carabinieri che operano in territori complessi, richiamando le eredità morali di Salvo D’Acquisto e Carlo Legrottaglie: “Due epoche diverse, lo stesso spirito: servizio silenzioso, sacrificio e amore per il Paese”.
Ha poi rivolto un pensiero alle famiglie dei militari: “Vi auguro ogni bene, con la certezza che continuerete a essere custodi di legalità e giustizia”.
I presenti alla cerimonia
All’evento hanno preso parte le più alte autorità civili e militari: il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Prefetto di Napoli Michele Di Bari, il Sindaco Gaetano Manfredi, magistrati come Nunzio Fragliasso, Pierpaolo Filippelli e Nicola Gratteri, oltre ai vertici delle forze dell’ordine locali.
Una platea che testimonia l’importanza istituzionale e simbolica del cambio al vertice dell’Ogaden, centro nevralgico nella lotta al crimine nel Mezzogiorno.