Guardia costiera

Nuova rotta per la Guardia Costiera: al comando l’ammiraglio Liardo, Salvini: “Buon vento e sostegno dal MIT”

Ieri, martedì 23 settembre, presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, si è svolta la cerimonia di avvicendamento nell’incarico di Comandante Generale tra l’Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Nicola Carlone e l’Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Pil. Sergio Liardo.

L’evento è stato preceduto, in mattinata, dal suggestivo momento della deposizione di una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto all’Altare della Patria.

Alla cerimonia del passaggio di consegne hanno preso parte il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, e il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino.

Presenti, tra le numerose autorità, anche il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci e il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.

Alla cerimonia hanno altresì partecipato il Vice Comandante Generale e i Capi Reparto del Comando Generale, i Comandanti regionali, gli Ufficiali Ammiragli già Comandanti e Vice Comandanti Generali del Corpo, nonché rappresentanti delle altre Forze Armate, delle Forze di Polizia e degli altri Corpi dello Stato.

Dopo la consueta rassegna dei Reparti, il passaggio di consegne è stato suggellato dalla rituale formula di riconoscimento, pronunciata dall’Ammiraglio Carlone.

Nel suo intervento di commiato, l’Ammiraglio Nicola Carlone ha ripercorso i 47 anni di carriera, ricordando le numerose esperienze umane e professionali maturate e tracciando il suo ideale “testamento” per il futuro del Corpo: Professionalità al servizio degli altri, Prontezza operativa per le sfide del futuro, Presenza e sicurezza in mare e Proiezione internazionale. Dopo quattro anni al vertice della Guardia Costiera, ha affidato al successore il compito di guidare l’Istituzione con passione, coraggio e visione.

A seguire, uno dei momenti più suggestivi della cerimonia: dopo l’ammaina del vessillo dell’Ammiraglio Carlone, è stato issato quello dell’Ammiraglio Liardo, quale simbolico passaggio di testimone.

Nato a Catania nel 1961, laureato in Scienze Geologiche, l’Ammiraglio Sergio Liardo ha intrapreso una lunga e prestigiosa carriera nel Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Con oltre 3.000 ore di volo maturate come pilota dei velivoli del Corpo, ha ricoperto numerosi incarichi di comando e responsabilità: dal Circondario Marittimo di Agropoli alla guida del 2° Nucleo Aereo di Catania, passando dal Comando della Direzione Marittima della Liguria e del porto di Genova, fino ai ruoli apicali presso il Comando Generale.

Già Vice Comandante Generale, assume oggi la guida del Corpo con priorità che comprendono il potenziamento delle risorse umane e delle capacità tecnologiche e operative, nonché le nuove responsabilità affidate alla Guardia Costiera sui grandi laghi del Nord Italia.

Nel corso del suo intervento, il ministro Salvini, nel sottolineare l’importanza del ruolo svolto dal Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera nei 160 anni di storia trascorsi, ha ringraziato l’Ammiraglio Carlone per il lavoro svolto con equilibrio e determinazione, precisione e competenza, grazie ai quali ha saputo valorizzare un’organizzazione ricca di professionalità e capace di rispondere con dinamismo ai cambiamenti. Ha inoltre augurato “buon vento” all’Ammiraglio Sergio Liardo, 41° Comandante Generale, la cui esperienza consentirà di guidare il Corpo verso obiettivi sempre più ambiziosi di efficienza e di modernità, e al quale ha assicurato il pieno sostegno del MIT nell’affrontare le molteplici sfide future.

Redazione web

Redazione Web Infodifesa Portale indipendente di informazione su Difesa e Sicurezza La Redazione Web di INFODIFESA è composta da giornalisti, analisti e specialisti del comparto difesa e sicurezza. Dal 2013 Infodifesa.it offre notizie, approfondimenti e analisi geopolitiche aggiornate e indipendenti. Il portale non è una testata giornalistica registrata e non ha carattere periodico – come specificato nella sezione Chi siamo di Infodifesa – ma pubblica contenuti informativi e di analisi in base alla disponibilità e all’attualità dei temi trattati. 📍 Trasparenza Tutti gli articoli vengono realizzati con attenzione alla verifica delle fonti e al rispetto della verità dei fatti. Le opinioni e i commenti riflettono l’esperienza e la competenza dei nostri collaboratori.

error: ll Contenuto è protetto