Industria Difesa

Hermione, il veicolo a idrogeno che trasporta e lancia droni e si rifornisce in 3 minuti

Una nuova frontiera della robotica militare

In Francia, come in altri Paesi, la corsa alla robotica terrestre militare è in pieno fermento. All’inizio di settembre, la società H2X-Defense, filiale della H2X-Ecosystems, ha presentato il suo più ambizioso progetto: il complesso robotico multiuso Hermione.
Un veicolo a quattro ruote che unisce propulsione elettrica e celle a combustibile a idrogeno, con l’obiettivo di diventare una piattaforma modulare capace di trasportare carichi, lanciare droni e persino fornire energia sul campo.

 

La vetrina internazionale: MSPO-2025

Il debutto ufficiale è avvenuto in Polonia, durante la fiera tecnico-militare MSPO-2025, dove Hermione è stato mostrato al pubblico insieme ad altri sistemi dell’azienda, tra cui generatori elettrici a idrogeno e moduli di stoccaggio.
La presentazione non è stata solo tecnica: H2X-Defense ha colto l’occasione per annunciare una partnership con la polacca PHU Lechmar, mossa strategica per penetrare il mercato dell’Europa orientale e candidarsi ai programmi del Ministero della Difesa di Varsavia.

Tecnologia e numeri

Il prototipo di Hermione è un veicolo lungo 3,3 metri, largo 1,85 e alto 1,4, con un peso di 700 kg e una capacità di carico fino a 300 kg.
La propulsione è affidata a quattro motori elettrici indipendenti, alimentati da una combinazione di batteria da 25 kWh e celle a combustibile a idrogeno da 5 kW.
Il rifornimento? Rapidissimo: 2-3 minuti per rigenerare una bombola da 700 g di idrogeno a 300 bar. L’autonomia dichiarata raggiunge le 20 ore di operatività continua.
Non solo mobilità: Hermione può trasformarsi in una centrale elettrica mobile, fornendo energia a postazioni avanzate, sensori o unità da campo.

 

Versatilità operativa

Al MSPO-2025, Hermione è stato mostrato nella versione di supporto a UAV: sul tetto un sistema per trasportare, lanciare e ricevere droni, con possibilità di ricarica e funzione di ripetitore radio per estenderne il raggio operativo.
Ma l’azienda punta più in alto: la piattaforma è pensata per ospitare moduli di combattimento, sistemi di osservazione, equipaggiamenti logistici. E per il futuro si parla già di versioni più grandi, fino a 2 tonnellate di massa e 600 kg di carico utile.

Vantaggi (e fragilità)

Il cuore del progetto è la propulsione a idrogeno, considerata silenziosa, a basse emissioni termiche e veloce da rifornire. In teoria, un vantaggio tattico rispetto ai motori a combustione interna.
Ma non mancano le criticità: assenza di protezione balistica, vulnerabilità legata alla presenza di idrogeno e batterie ad alta capacità, oltre al dubbio se il sistema garantisca davvero un vantaggio operativo decisivo rispetto ad altre soluzioni.
Un colpo ben assestato potrebbe trasformare Hermione in un punto debole anziché una risorsa.

Dimostratore tecnologico o futuro standard?

Oggi Hermione è, di fatto, un dimostratore tecnologico. Un progetto che vuole dimostrare la fattibilità di un RTK (Robotic Terrestrial Complex) militare alimentato a idrogeno.
Se supererà i test, H2X-Defense potrà proporlo come soluzione concreta agli eserciti. In caso contrario, resterà un esperimento: una vetrina di innovazione “green” applicata alla difesa, più utile al marketing che al fronte.

La sfida dell’idrogeno in divisa

Hermione rappresenta il tentativo francese di portare l’energia pulita sul campo di battaglia.
Un progetto che oscilla tra visionaria promessa e fragilità strutturale. Sarà davvero l’inizio di una nuova era della robotica militare o resterà confinato nel limbo dei prototipi? La risposta arriverà solo dai test… e dal mercato.

 

Diventa parte di Infodifesa 💼

Sei già un lettore appassionato? Allora sai quanto è importante avere un’informazione di qualità su difesa, sicurezza e forze dell’ordine. Con l’abbonamento ad Infodifesa potrai leggere le nostre notizie **senza pubblicità** e partecipare alle redazioni online e influire attivamente sulle tematiche di interesse.

Sostieni Infodifesa & ABBONATI ORA

📲 Unisciti al canale WhatsApp di Infodifesa!

Vuoi ricevere aggiornamenti, notizie esclusive e approfondimenti direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale ufficiale WhatsApp!

✅ Iscriviti su WhatsApp

Senza spam. Solo ciò che ti interessa davvero.

error: ll Contenuto è protetto